Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] grado d 'interconnessione sempre più stretto.
I grandi sistemi di trasmissione ad altissima tensione sono a corrente alternata trifase a una frequenza di 60 Hz (per es. nell'America Settentrionale) o a 50 Hz (in Europa).
L'adozione delle tensioni più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] trovato applicazione quale amplificatore in ricevitori senza fili, poteva essere utilizzato per produrre un'onda costante a frequenze radio e, come si ebbe occasione di verificare, con elevata potenza; al contempo, i Bell Laboratories perfezionavano ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] egli abbia svolto il suo incanco, ma è certo fosse a Udine ancora nel 1440, quando ultimò quest'opera.
Dalla frequenza delle citazioni di autori antichi e moderni nelle sue opere si può arguire che avesse raccolto una buona collezione di manoscritti ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] la successione di intervalli tonali in cui è ripartito l'intervallo di ottava, cioè quello limitato da due suoni le cui frequenze fondamentali siano nel rapporto 2:1; tali successioni sono state formate, nel corso dei tempi, con vari criteri, per cui ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] f.e.m. alternate, anche perché risulta più facile misurare con dispositivi elettronici che non con dispositivi classici la frequenza e l'eventuale fase iniziale di tali tensioni (i p. per correnti alternate che consentono tali misurazioni si chiamano ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] 10 l’efficienza del laser (o sostituirlo con un altro ‘driver’) e sarà necessario aumentare di 100.000 volte la frequenza delle microesplosioni: da una ogni ora, come previsto per NIF, a una o più al secondo. Vigorosi programmi per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] magnetomotrice (e quindi la corrente di eccitazione) al flusso (e quindi alla forza elettromotrice), per una data frequenza di rotazione.
Eccitazione della dinamo
Si ha autoeccitazione in derivazione (o in parallelo), composta e indipendente, a ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] in posizione innaturale.
In elettrotecnica, cifra specifica di p., la potenza dissipata in 1 kg di materiale magnetizzato alla frequenza di 50 Hz e con induzione massima di 1 T.
Nella gestione del traffico telefonico, si denomina p. la quantità ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] del reoforo provoca una corrente termoelettrica in una coppia bimetallica connessa con la bobina mobile di un g. di Deprez-D’Arsonval. Questo tipo di strumento è particolarmente adatto alla misurazione di deboli correnti ad alta frequenza. ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] , cioè verso il nord geografico. La realizzazione pratica di questo strumento è stata difficile, ma con giroscopi ad alta frequenza di rotazione (20 000 giri/min) e con delicati ingegnosi particolari costruttivi, che distinguono i vari tipi, esso è ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...