Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] basati sui costi di trasporto, tengono conto sia del reale funzionamento di un'azienda di produzione, sia della frequenza con la quale queste aziende interagiscono con l'esterno.
L'importanza di questo nuovo approccio alla teoria della localizzazione ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] le massime concentrazioni ammissibili; nella norma vengono anche indicati i metodi analitici di riferimento da adottare e le frequenze minime di campionamento.
Una svolta nella direzione di una gestione coordinata del ciclo dell'acqua che tenga conto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] : se, ad esempio, occorre un anno perché la risorsa si rigeneri, la raccolta non dev'essere effettuata con frequenza superiore a quella annuale. È evidente che su questi criteri possono basarsi non solo le attività di sfruttamento (abbattimento ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] principio di funzionamento della conversione fotovoltaica è il seguente. I fotoni incidenti con energia Δε=hν (essendo ν la loro frequenza e h la costante di Planck) eccitano un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, lasciando una ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] tempo quella dell'altitudine, della pressione atmosferica, dei passi, della velocità, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, della temperatura esterna, della latitudine e longitudine, della profondità in immersione, dei tempi intermedi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in molte zone d'Europa e il processo di lavorazione subì trasformazioni in seguito alla diffusione dell'altoforno, con frequenza sempre maggiore nei secc. XVI e XVII. L'altoforno fu il risultato delle modifiche apportate al tradizionale forno per ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , ricorderemo soltanto quelli psicotropi e tranquillanti, la cui diffusione è attualmente assai ampia in rapporto all'elevata frequenza di casi di sofferenza neuropsichica di vario grado: ne può essere considerata avanguardia la scoperta di una ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] . Nelle province durante il periodo della rivoluzione nacquero oltre 1.000 nuovi periodici. I giornali apparivano con maggior frequenza che in passato, e dedicavano un maggior spazio alla politica. L'esplosione della stampa fu accompagnata da una ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...