Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] connotata da gruppi diversi di servizi, che comprendono quelli più correnti, o a cui la popolazione locale ricorre con maggior frequenza, e quelli via via più rari, o a ricorso più saltuario, che richiedono un cumulo di domanda proveniente anche dai ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di Lucca nel Medioevo è favorita ancora dalla sua posizione itineraria, passando per essa la strada romea; donde la frequenza di scambî commerciali, il costituirsi di relazioni progressive con i paesi di oltralpe, lo stabilirsi di rapporti cultuali ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] prima è quella della città media, l'altra è quella dell'urbanizzazione diffusa, strutturata su un sistema di relazioni ad alta frequenza, che estende i modi di vita urbana a uno spazio più o meno vasto, suscettibile, nei casi limite, di confondersi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] che, nella maggior parte dei paesi, le oligarchie dominanti continuavano a esercitare sulla vita politica si esprimeva nella frequenza dei colpi di Stato, delle dittature militari o dei governi sostenuti dai militari. La riunione tenuta nel 1966 ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] quali ha un voto nei processi decisionali che caratterizzano tanto le sessioni regolari dell’Assemblea generale, a frequenza annuale, quanto quelle speciali, convocate all’occorrenza per discutere questioni specifiche.
Il Consiglio permanente dell ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] quali ha un voto nei processi decisionali che caratterizzano tanto le sessioni regolari dell’Assemblea generale, a frequenza annuale, quanto quelle speciali, convocate all’occorrenza per discutere questioni specifiche.
Il Consiglio permanente dell ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] concentrazione di documenti pittorici appare in contesti palatini (Mari). Tratto distintivo dell’epoca sono la ricchezza e la frequenza di statue pregiatissime di sovrani e di divinità (Nippur, Larsa, Ur); scarse e occasionali le testimonianze di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] to be on sale/to be in a team, to be in a sale), ecc. Una notevole agilità linguistica si nota inoltre nella frequenza con cui l'inglese americano cambia la categoria grammaticale nella formazione di parole nuove: dal nome al verbo (an author >to ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] le due compagnie, evita la sovrapposizione di servizî e rende possibile un collegamento tra l'Europa e il Chile con frequenza bisettimanale nei due sensi.
B) Atlantico settentrionale. - Per la maggiore distanza che intercorre fra le coste europee e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] all'industria chimica - uno dei settori oggettivamente e soggettivamente più critico - dimostra, per esempio, che la frequenza e l'importanza dei conflitti sono inversamente proporzionali alla disponibilità di spazi (bassa densità di popolazione) e ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...