La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] documentano l’andamento del fondale lungo il percorso della nave (fig. 2). Se si usa una frequenza elevata si evidenzia bene il fondo, con frequenza bassa si ha meno dettaglio ma le onde elastiche penetrano il fondale, fornendo dati sulle strutture ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] parallele ed equidistanti (tratti del r.); passo (o periodo, o costante) del r. è la distanza p (fig. 2A) fra due tratti contigui; frequenza del r. è l’inverso del passo, cioè il numero di tratti per unità di lunghezza (a seconda dell’uso cui il r. è ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] acqua hanno un regime molto differente. È piuttosto regolare per quelli che scendono verso la costa orientale, grazie alla frequenza e all’abbondanza delle precipitazioni, sebbene essi siano spesso interrotti da rapide e cascate. I fiumi del versante ...
Leggi Tutto
telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] 1, 100 e 10.000 m, si ottiene la risoluzione del millimetro, senza ambiguità nel campo di 10 km; si può anche variare la frequenza con continuità, trovandone una per cui d=nλ1/2, e un’altra, maggiore, per cui lo sfasamento è di nuovo nullo e perciò d ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] investito ambiti diversificati: evoluzione e variazioni del clima restano però in primo piano, date anche l’incidenza e la frequenza con cui si verificano evenienze (per es., l’irregolarità di correnti oceaniche che caratteriz;za il fenomeno detto El ...
Leggi Tutto
Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] la madrepatria con le rispettive colonie o zone d'influenza.
La linea francese, gestita dall'"Air France", ha frequenza settimanale e si sviluppa per 12.400 km. lungo l'itinerario Marsiglia-Napoli-Atene-Castelrosso-Baghdād-Būshehr-Karachi-Calcutta ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] popolazione fu nel 1931 di 9476 ab., dei quali 4734 nel centro principale.
Storia. - Gli oggetti litici rinvenuti con frequenza nel territorio provano che il posto fu abitato fin da tempi molto remoti. La tradizione mitica faceva risalire a Diomede ...
Leggi Tutto
ZAKOPANE (A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
*
È la più importante e la più frequentata stazione climatica e turistica della Polonia, sul versante settentrionale dei Tatra, non lungi dal confine cecoslovacco. [...] , con una temperatura media annua di circa 5° (massima in luglio 15°, minima in gennaio −5°), sebbene con forte nebulosità, frequenza e altezza di piogge piuttosto considerevoli, e più di tutto la vicinanza dei Tatra, le cui prime cime calcaree si ...
Leggi Tutto
Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] terrestre, e un asse (asse di declinazione) normale all’asse polare. Un motore opportunamente regolato fa ruotare, con frequenza pari a quella della rotazione terrestre, l’asse dello strumento intorno all’asse polare in maniera da fargli seguire il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] stagione estiva (da ottobre ad aprile). Numerosi e brevi i corsi d’acqua, la cui portata varia in relazione alla frequenza e all’intensità delle piogge. Estesi i boschi di eucalipti e di conifere, nonché diverse palme come l’albero del viaggiatore ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...