Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] : se, ad esempio, occorre un anno perché la risorsa si rigeneri, la raccolta non dev'essere effettuata con frequenza superiore a quella annuale. È evidente che su questi criteri possono basarsi non solo le attività di sfruttamento (abbattimento ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] . Infatti, sebbene la maggior parte delle specie vegetali mostri un'elevata tolleranza al fuoco, è proprio la maggiore frequenza che impedisce l'avvio della successione ecologica con conseguente aumento del rischio di erosione durante i periodi di ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] a Palermo da centri interni della regione, o di "exteri" immigrati dalla penisola, cominciarono a ricorrere con crescente frequenza fra quelli distinti dei professionisti del diritto, notai e giurisperiti, dei "magistri" artigiani, degli uomini d ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] e delle difficili e lente comunicazioni, erano ridottissime e i trasporti, soprattutto verso le Americhe, fossero limitati nella frequenza e nella capacità di trasporto.
Le regioni con più istruzione e che si stavano avviando ad essere le più ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...]
di Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate e in grado di innovare e decidere, sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] il naufragio di navi che attraversavano aree di cui non si conosceva esattamente la longitudine. Il Parlamento inglese, allarmato dalla frequenza dei naufragi, offrì nel 1714 la somma ‒ veramente cospicua per l'epoca ‒ di 20.000 sterline a chi avesse ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dei sostenitori e l'entità del bilancio, la celerità nell'aggredire i problemi e nel promuovere nuove iniziative, la frequenza nei controlli e nelle revisioni dei programmi, la qualità e la provenienza del numeroso personale ingaggiato, la capacità ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...