ionosfera
Francesco Pegoraro
La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] radio poiché i diversi strati che la compongono assorbono o riflettono onde radio in diversi intervalli di frequenza permettendo o interrompendo trasmissioni radio tra punti distanti (ben sotto l’orizzonte): queste trasmissioni a lunga distanza ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . Il minore adibito a l. pericolosi o pesanti ha inoltre il diritto a usufruire di riposi intermedi di maggior frequenza, mentre il riposo settimanale deve essere concesso per un periodo di almeno due giorni, se possibile consecutivi, e comprendente ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] si parla allora di collegamenti back to back tra le reti elettriche (la stazione è sostanzialmente un convertitore di frequenza).
Gestione delle reti di trasmissione
Un’importante evoluzione tecnologica nella gestione delle reti di t. è il crescente ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] In meccanica l’ eccitatore è un apparecchio per generare vibrazioni meccaniche (lineari, radiali, torsionali) di ampiezza e frequenza regolabili, costituito da una o più masse in moto rettilineo alternativo o eccentriche in moto rotatorio. Si ricorre ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] Se ν è abbastanza basso (per es. 〈 10 volte al secondo), la visione è accompagnata da sfarfallamento; crescendo la frequenza ν delle alternanze, per un valore critico νc di ν lo sfarfallamento cessa perché compensato dalla persistenza delle immagini ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] , utilizzando allo scopo il metodo della risonanza magnetica nucleare e altre tecniche di risonanza a bassa frequenza, e facendo uso di dispositivi superconduttori.
Un superfluido è un particolare stato liquido della materia, caratterizzato ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] connettendo poi ciascuna delle due serie di elettrodi a un capo di un generatore ad alta tensione alternata, di frequenza f. Allora, se i successivi elettrodi hanno delle lunghezze proporzionali alla velocità con cui essi sono attraversati dagli ioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] che, considerando un intervallo di tempo molto lungo, H è quasi sempre molto vicina allo zero e che la frequenza delle sue fluttuazioni diminuisce molto rapidamente con la loro ampiezza. Pertanto, come sosterrà Boltzmann nello scritto del 1895, On ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] più soddisfazione alle sonde destinate ai pianeti prossimi alla Terra, dove le opportunità di lancio si presentano con maggiore frequenza (circa ogni due anni terrestri nel caso di Marte, ad esempio). Non si può invece applicare questa filosofia a ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] XX sec., gli scienziati abbiano cercato di ottenere sorgenti di radiazione elettromagnetica sempre più efficienti e con gamma di frequenze sempre più ampia.
Le sorgenti di raggi X
L'invenzione del laser ha messo a disposizione dei ricercatori una ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...