Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] regime di risposta libera, le quali sono caratterizzate dalla presenza di battimenti, sia nei riguardi della risposta in frequenza. Quest’ultima presenta andamenti caratterizzati in alcuni casi da una coppia di due distinti picchi di risonanza, come ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] il rivelatore di Weber, ν0 = 1660 Hz.
Se l'o. g. ha, fra le sue componenti armoniche, una componente non nulla alla frequenza ν0, allora il cilindro si comporta come un'antenna risonante che vibra con un'ampiezza la quale è limitata, oltreché dalla ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] le sfumature desiderate. Si è aperta la strada ai maxischermi televisivi che, proprio dagli anni Novanta, appaiono con sempre maggiore frequenza negli stadi e nelle vie delle nostre città. Nel periodo 2000-2006, sia le dimensioni dei LED sia le loro ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] anche a livello quantistico. Ciascun oscillatore del c. può occupare livelli energetici multipli di h ν, dove ν è la frequenza classica dell'onda corrispondente. Si dimostra che un'unità di eccitazione, cioè il quanto h ν di energia, può essere ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] olî minerali, sono contenute in casse metalliche stagne; su queste sono indicate la potenza, la tensione massima ammissibile, la frequenza della rete (fig. 5). Si ricorda che la potenza del condensatore da installare in parallelo, per migliorare, da ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] ; in effetti, osservazioni condotte nel corso di anni hanno dimostrato come il sistema aumenti gradualmente la propria frequenza di emissione con l'avvicinamento delle pulsar gemelle, in perfetto accordo con quanto previsto teoricamente. Si è ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] ], pp. 51-55). In seguito si interessò prevalentemente di onde ultrasonore nei liquidi e di conducibilità in alta frequenza (Misure di conducibilità in alta frequenza con soluzioni viscose, in Nuovo Cimento, s. 9, X [1952], pp. 1-4, in coll. con L ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] b) Come ben si comprende, la prontezza dei r. scriventi, anche di quelli a servomotore, è limitata (la risposta in frequenza è buona sino a non oltre poche decine di Hz, nei tipi più pronti); per la registrazione di grandezze rapidamente variabili si ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] un oscillatore smorzato, proposto da L. per spiegare la variazione dell'indice di rifrazione di un mezzo in funzione della frequenza. ◆ [EMG] Equazione di Clausius-Mossotti-L.-Lorenz: v. dielettrico: II 130 d. ◆ [EMG] Equazione di L.: l'equazione del ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] p. resistivo, salvo che in questa compaiono ora le impedenze Z₁ e Z₂ dei due elementi (relative alla frequenza o alle frequenze della tensione). Precis., se la parte resistiva di queste due impedenze è trascurabile rispetto alla parte reattiva e la ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...