SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] convogliata da questa radiazione circa la metà si trova nella regione visibile dello spettro. Questo peraltro si estende dalle più basse frequenze, inferiori a quelle delle radioonde, a quelle molto più alte (per es., raggi X e γ). Che il Sole fosse ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] relazione che deve intercorrere fra l'energia e la quantità di moto del corpuscolo da una parte, e dall'altra la frequenza e la lunghezza dell'onda associata. Grazie a tale correlazione generale fra onde e corpuscoli, poté chiarire l'intima ragione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] La quantità di energia che in media deve essere ceduta da ogni supernova sotto forma di raggi cosmici dipende dalla frequenza di questi eventi straordinari. Anche questa è una di quelle grandezze astronomiche il cui valore ha subito grosse variazioni ...
Leggi Tutto
attenuatore
attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, [...] inserzione. A seconda degli elementi costitutivi, si parla di a. resistivi (i più usati, a causa della loro ampia risposta in frequenza), capacitivi, induttivi, a guida d'onda, misti; a seconda della disposizione degli elementi, si parla di a. a L, a ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] formulata (1763) da J. d'Alembert per descrivere le vibrazioni di una c. elastica: v. onda: IV 234 e. ◆ [ACS] Frequenza propria di vibrazione di una c.: v. acustica musicale: I 37 b. ◆ [FSN] Tensione di c.: costante dimensionale che compare nella ...
Leggi Tutto
In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso [...] diverse dalla luce, per es., onde elastiche in un mezzo nell’o. acustica, o. ultracustica, onde radio ad alta frequenza nell’o. a microonde.
Il principio del metodo olografico consiste nella simultanea registrazione dell’ampiezza e della fase dell ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] rotante è collegato un dispositivo che emette impulsi elettrici (per es., una ruota dentata in materiale ferromagnetico), la cui frequenza, legata a quella di rotazione, si misura con contatore elettronico operante in un dato intervallo di tempo. Nei ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] interstellare. Fondamentale in questo ambito è lo studio della riga a 21 cm di lunghezza d’onda (corrispondenti a una frequenza ν0=1420,40575 MHz) prodotta dall’idrogeno atomico neutro. La riga osservata da Terra in una certa direzione proviene da ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] a un periodo di osservazioni di almeno 20 anni. Il r. del moto ondoso può essere determinato mediante distribuzioni di frequenza per settori direzionali e campi di altezza d’onda e periodo. Il r. delle correnti deve essere valutato tenendo conto ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] di un fascio atomico per mezzo della pressione di radiazione esercitata da un fascio laser (raffreddamento atomico laser), la cui frequenza νL corrisponda a una riga di assorbimento degli atomi del fascio. Se un atomo del fascio assorbe un fotone del ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...