Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] . Se si impone uno spostamento orizzontale alla massa in equilibrio e la si rilascia, questa incomincia a oscillare intorno alla posizione iniziale con una frequenza e un periodo rispettivamente pari a:
f=(k/m)1/2 [Hertz]; T=2π/f=2π/(k/m)1/2 [s]
Se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] per la costruzione di un elettrosincrotrone a 300 MeV, un acceleratore che variava sia il campo magnetico sia la frequenza per mantenere le particelle in fase, realizzando in tal modo una nuova linea di acceleratori. Nel frattempo, Alvarez iniziò ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] V 9 e). ◆ [ELT] [GFS] R. ionosferica: il rinvio verso la superficie terrestre che subiscono radioonde di opportuna frequenza (non maggiore di una frequenza critica di r. ionosferica) e sotto un opportuno angolo d'incidenza (non maggiore di un angolo ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] molecola d'idrogeno in condizioni normali di pressione e di temperatura subisce circa 10 000 u. al secondo, e così per essa la frequenza degli u. è di circa 10 kHz). ◆ [MCS] Integrale, o termine, d'u.: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 f. ◆ [MCS ...
Leggi Tutto
Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] suono è calcolabile a partire dalla temperatura e dalla pressione atmosferica (o è misurabile al momento, con un suono puro di frequenza nota). Se il suono è complesso, il dispositivo non fa passare i suoni componenti per i quali si ha interferenza ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] nella quale l'intensità della luce diffusa varia, a parità di altre condizioni, in ragione diretta della quarta potenza della frequenza o, che è lo stesso, in ragione inversa della quarta potenza della lunghezza d'onda: v. diffusione della luce: II ...
Leggi Tutto
tempesta solare
Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] . I CME durano alcune ore e liberano una quantità di energia confrontabile con quella dei più violenti brillamenti. La loro frequenza dipende dall’attività solare: al massimo del ciclo delle macchie se ne possono verificare 1÷2 al giorno, al minimo ...
Leggi Tutto
isolatore
isolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Denomin. generica di dispositivo per realizzare un isolamento acustico, elettrico, ecc. ◆ [ELT] I. di microonde: dispositivo [...] è realizzato mediante un rotatore a effetto Faraday inserito tra due polarizzatori lineari a 45° (i. magnetoottico: v. magnetoottica: III 572 e) oppure mediante celle acustoottiche, ove si ha uno spostamento di frequenza per diffrazione alla Bragg. ...
Leggi Tutto
isteresigrafo
isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] della funzione B(H), cioè il ciclo di isteresi, del materiale in esame. Per evitare che oltre all'effetto di isteresi si riveli anche quello connesso con le correnti parassite in c, la frequenza del generatore a dev'essere sufficientemente bassa. ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] hν e quantità di moto hν/c, essendo h la costante di Planck, c la velocità delle onde nel vuoto, ν la loro frequenza.
Cenni storici
- I fondamenti dell’e. quantistica furono stabiliti principalmente a opera di P.A.M. Dirac, W.K. Heisenberg, W. Pauli ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...