telemetro
telèmetro [Der. del fr. télémètre, comp. di télé- "tele-" e -mètre "-metro"] [MTR] Strumento per misurare la distanza di un oggetto rispetto all'osservatore. I t. ottici sono basati sulla misurazione [...] e stereoscopico a marche fisse e a marca mobile: v. telemetria ottica. ◆ [ELT] T. a sfasamento, a fasci modulati in frequenza, a fasci modulati in ampiezza, con laser a impulsi a tempo di transito: v. telemetria a radiofrequenza e laser: VI 76 e ...
Leggi Tutto
ovale
ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] sono le o. di Cartesio (→ Cartesio), e le o. di Cassini (→ Cassini, Gian Domenico). ◆ [GFS] O. aurorale: la zona della superficie terrestre, ad alta latitudine nord e sud, dove è massima la frequenza delle aurore polari: v. aurora polare: I 327 a. ...
Leggi Tutto
Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere f. a strozzamento della vena fluida, f. ad area variabile, [...] d.
Nei f. a vortici, un ostacolo nella condotta dà luogo alla formazione di una schiera di vortici; misurando la frequenza con cui questi ultimi si presentano, si può risalire alla portata. I f. a ultrasuoni funzionano in base alla misurazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico internazionale, rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo.
In astrofisica, b. solari: improvvisi aumenti (sino a 10.000 volte il valore normale) dell’intensità [...] volte superiore alla velocità di registrazione.
Segnale di sincronizzazione impiegato nella tecnica televisiva per agganciare la frequenza e la fase dell’oscillatore di riferimento nei televisori a colori. Consiste in alcuni cicli della sottoportante ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] , se è vero che il clima si definisce come "la totalità degli stati atmosferici, ciascuno con il proprio peso di frequenze che in un lungo periodo si verificano in quella regione, stati che sono quantitativamente espressi dall'insieme dei parametri e ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] quasi periodiche. In tal caso q(0)(t) ha la forma generale
dove si può supporre che i rapporti fra le frequenze ωj siano irrazionali. Per quanto il problema di determinare la forma della soluzione u in questo caso non sia risolubile in generale ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] vi sia una rigorosa proporzionalità tra le due (in un certo intervallo della grandezza d'ingresso), indipendentemente dalla frequenza dei segnali (come capita negli amplificatori lineari): v. controllo automatico: I 742 c. A seconda che il segnale ...
Leggi Tutto
micromagnetometro a SQUID
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] meccanica quantistica. Lungo l’anello di uno SQUID a corrente continua (DC SQUID), diversamente da quello a radio frequenza (RF SQUID), in cui è inserita una sola giunzione Josephson, vengono inseriti due ‘punti deboli’, dove la superconduttività ...
Leggi Tutto
entropia di Kolmogorov-Sinai
Angelo Vulpiani
Consideriamo una sequenza xτ1,xτ2,xτ3,..., con xτϚ=x(jτ), ottenuta campionando una traiettoria generata da una condizione iniziale xτ0=x(0) e si introduca [...] le quattro possibili S2 [1;1];[1;2]; [2;1] e [2;2]) con la
dove la probabilità P(Sν) è ottenuta dalla frequenza con cui la successione di simboli Sν compare nella sequenza (arbitrariamente lunga) i1, i2, ... A partire da essa si introduce poi l ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente [...] nella fig.; in questa, è da osservare che i limiti in lunghezza d'onda e frequenza indicati sono largamente arbitrari; in partic. quello inferiore (frequenza di 300 Hz), dato che in vari campi e. naturali (per es., quelli associati alle ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...