Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] (supposto cioè non perturbato dalla presenza del m. stesso), correntemente espressa in mV/bar; b) la curva caratteristica di frequenza o curva di fedeltà o curva di risposta, cioè il diagramma che descrive la variazione della sensibilità in funzione ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] , allora il suo coefficiente di s. è s=1,0 e l’allele a è trasmesso solo dagli eterozigoti (individui portatori). In una popolazione con frequenze iniziali p0 (per l’allele A) e q0 (per l’allele a), con un coefficiente di s. s=1 per il genotipo aa, l ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] ed emissione di luce. Se un atomo di massa M si muove in verso opposto a quello di un fascio laser di frequenza ν per ogni fotone che egli assorbe, stante il principio della conservazione della quantità di moto, la sua velocità deve variare della ...
Leggi Tutto
Sigla di Auger Electron Spectroscopy, una spettroscopia elettronica per analisi chimica nella quale sono rivelati gli elettroni Auger emessi dal campione eccitato per bombardamento di elettroni lenti.
Se [...] della sorgente. Pertanto essi possono essere facilmente individuati poiché non subiscono spostamenti nello spettro al variare della frequenza dei raggi X. Si tratta di una tecnica che risulta molto utile nelle determinazioni analitiche e strutturali ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] l'armonica fondamentale, e così via in un processo a catena di accoppiamento tra tutte le onde di varia frequenza presenti (fig. 2).
Senza addentrarci nel caso generico, consideriamo la generazione della sola seconda armonica da un'onda fondamentale ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] e quello d'entrata) e la risposta (in genere espressa dalla curva di risposta, diagramma dell'amplificazione in funzione della frequenza della grandezza d'entrata). ◆ [ELT] A. elettrico a base comune: v. amplificazione di segnali elettrici: I 118 e ...
Leggi Tutto
redshift
Claudio Censori
Spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Il fenomeno, [...] a velocità delle galassie nulla e uguale a quella della luce; il calcolo tiene conto della differenza tra la frequenza dei segnali in arrivo e quella delle analoghe emissioni prodotte in laboratorio, con correzioni relativistiche nel caso di valori ...
Leggi Tutto
pulsoreattore
pulsoreattóre [Rifacimento di pulsogetto, con la sostituzione di reattore a getto] [MCC] Propulsore a reazione, a getto intermittente; è costituito da un tubo di lamiera metallica circolare [...] la spinta dell'aria (il congegno si sta muovendo nell'aria), determinano un'altra apertura degli iniettori, e così via; la frequenza di questi cicli, e quindi delle spinte derivanti dal getto, è dell'ordine di qualche decina al secondo; a causa del ...
Leggi Tutto
aurora
auròra [Lat. aurora (→ Aurora)] [ASF] [GFS] Il chiarore purpureo che appare nel cielo a oriente, poco prima del sorgere del Sole, cioè sul finire del crepuscolo mattutino. ◆ [GFS] A. boreale: [...] colore (prevalgono il rosso e il verde) e forme diverse (archi, raggi, ecc.) a quote di 80÷1000 km, alle alte latitudini nord e sud, con un massimo di frequenza nella fascia 60°÷70°: v. aurora polare. ◆ [GFS] A. pulsante: v. aurora polare: I 326 f. ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] Quanto sinora detto può essere esteso senza difficoltà al caso in cui a sovrapporsi siano più di due onde della stessa frequenza, anche se polarizzate in piani diversi (in questo ultimo caso, basta pensare, come sempre si può fare, che ciascuna onda ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...