MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] o come un insieme di punti luminosi e oscuri, o come un complesso di strutture periodiche (cioè reticolari) di frequenza diversa. Lord Rayleigh ha preso in considerazione la prima rappresentazione e ne ha considerato l'immagine aerea data dall ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] 5 e 10 Hz, mentre il valore di Δf varia fra ± 10 e ± 100 Hz, i valori più elevati essendo da adottare per le frequenze fc più elevate. Più di questo tipo di segnale è oggi diffuso l'impiego di bande di rumore a spettro continuo, perché in tal modo si ...
Leggi Tutto
energia di punto zero
Mauro Cappelli
Detta anche oscillazione di punto zero, rappresenta l’energia non nulla di una particella quantomeccanica nello stato fondamentale. Secondo le leggi della meccanica [...] non nulla anche al livello energetico più basso. Tale energia è pari a ω/2 nel caso dell’oscillatore armonico di frequenza ω. Nei cristalli l’energia di punto zero degli atomi o degli ioni è generalmente molto più piccola dell’energia coinvolta ...
Leggi Tutto
lamierino
lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] , ecc.); lo spessore è tra 0.35 e 0.5 mm per applicazioni alla frequenza di 50 Hz della corrente alternata normale, ma può essere anche minore per frequenze maggiori. Un'importante caratteristica è la cifra di perdita, che è la potenza dissipata ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] elementari, né, graficamente, con strumenti semplici quali riga e compasso. ◆ [ELT] D. di frequenza e di tensione: caso particolare della moltiplicazione di frequenza o di tensione, quando il fattore di moltiplicazione è 2. ◆ [ANM] Formule di d ...
Leggi Tutto
blocco 1
blòcco1 [Dal fr. bloc "tronco abbattuto, quantità di materia", poi "oggetto piuttosto consistente" e sim.] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, successione chiusa in sé di quantificatori esistenziali [...] una sub-unità di un impianto la quale svolga una funzione specifica (per es., un amplificatore, un convertitore di frequenza, un oscillatore, ecc.), unito agli altri simboli della stessa natura mediante linee, talora orientate, che indicano il flusso ...
Leggi Tutto
mescolamento
mescolaménto [Der. di mescolare, dal lat. misculare, a sua volta da miscere "mischiare"] [LSF] (a) Il mettere insieme cose diverse (sostanze, corpi, ecc., ma anche concetti), ottenendo una [...] es., la sovrapposizione di due segnali sinusoidali per ricavare, mediante battimento, un segnale con frequenza pari alla somma o alla differenza delle frequenze originarie. ◆ [FSN] Termine equivalente all'ingl. mixing. ◆ [OTT] M. a quattro onde: v ...
Leggi Tutto
Fisico (Zonnemaire, Zelanda, 1865 - Amsterdam 1943), prof. di fisica nell'univ. di Leida (1894), poi di Amsterdam (1900), e (fino al 1935) direttore del laboratorio Physica per lui appositamente allestito. [...] il suo nome l'effetto Z., fenomeno che si manifesta quando una sorgente luminosa viene immersa in un campo magnetico, consistente nella scissione di una riga spettrale in componenti di frequenza assai prossima a quella emessa in assenza del campo. ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] se la scarica avviene tra nube e terra, ma arriva anche a 10-15 km per le scariche tra nube e nube. La frequenza dei f. è varia, talvolta è così grande che le scariche si susseguono a distanza di qualche secondo. L’intensità della corrente di scarica ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] delle polarizzazioni. Il numero di modi radiativi indipendenti è perciò
e il numero di modi per unità di volume e di frequenza angolare compresa tra ω e ω + dω
Fin qui la teoria classica dei campi di radiazione. Per passare alla teoria quantistica ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...