solcometro
solcòmetro [Comp. di solco (qui nel signif. di "scia della nave") e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare da bordo la velocità di un natante, costituito da un trasduttore meccanoelettrico [...] sensore manometrico nei s. a pressione), il cui segnale, che contiene qualche elemento proporzionale alla velocità (la frequenza di rotazione dell'elica, la pressione esercitata dall'acqua sul sensore), viene elaborato da un calcolatore elettronico ...
Leggi Tutto
ecogoniometro
ecogoniòmetro [Comp. di eco-1 e goniometro] [ACS] Apparecchio a ultrasuoni per la ricerca di ostacoli subacquei, di cui si determina la posizione e la distanza rispetto al punto in cui [...] (piezoelettrico o magnetostrittivo), trasforma l'energia elettrica oscillante a impulsi, prodotta da un generatore ad alta frequenza, in impulsi ultrasonori che vengono lanciati verso l'ostacolo; questo produce echi che vengono captati dal ...
Leggi Tutto
assimilazione
assimilazióne [Der. del lat. assimilatio -onis, "atto ed effetto dell'assimilare", dal part. pass. assimilatus di assimilare "rendere simile" che è da similis "simile"] [BFS] Nella genetica, [...] , sono in grado di rispondere più prontamente allo stimolo stesso; il gene che deve rispondere allo stimolo aumenta la frequenza e la sua capacità d'espressione, e successiv. esso si afferma attraverso la selezione, facendo sì che una caratteristica ...
Leggi Tutto
radiospettrografo
radiospettrògrafo [Comp. di radio- nel signif. c e spettrografo] [ASF] Nella radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile intorno a una riga dello spettro radio (r. [...] usato in partic. per lo studio dell'emissione solare, che presenta spesso variazioni rapide in una larga gamma di frequenze. ◆ [MTR] [ELT] Strumento per registrare l'intensità di emissione di una sorgente di correnti elettriche a radiofrequenza o di ...
Leggi Tutto
phon
phon 〈fòn〉 [s.m. Tratto dal gr. phoné "suono"] [MTR] [ACS] [FME] Unità di misura del livello sonoro, cioè del livello dell'intensità della sensazione prodotta da suoni (spesso italianizz. in fon): [...] ₁(I/I₀), essendo I l'intensità energetica del suono in esame e I₀ quella di un suono di pari frequenza ma alla soglia di udibilità definita dall'audiogramma normale (→ audiogramma). Indicativamente, l'intensità sonora di una conversazione normale s ...
Leggi Tutto
einstein
einstein 〈àinstain〉 [s.m. invar. Dal cognome di A. Einstein] [MTR] Unità di misura dell'energia raggiante, detta anche mole di fotoni o di quanti e partic. usata nella fotochimica, pari, per [...] una radiazione monocromatica, all'energia associata a un numero di fotoni uguale alla costante di Avogadro NA (6.06 1023), e quindi pari a NAhν, essendo h la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione, cioè ²3.99 10-10 νJ, con ν in Hz. ...
Leggi Tutto
fonone
fonóne [Der. di fono-, con il suff. -one delle particelle elementari] [FSD] [MCQ] Quasi particella costituente un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico, come dire il quanto [...] il fotone nei riguardi dell'energia elettromagnetica raggiante; è dotato di un'energia pari a hν, con h costante di Planck e ν frequenza della vibrazione e di un impulso pari a h/λ, con λ lunghezza d'onda; la considerazione dei f. interviene in vari ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] ] [EMG] T. dell'energia elettrica: la distribuzione, su scala industriale, dell'energia elettrica (di norma in corrente alternata a bassa frequenza, che in Europa è di 50 Hz) nell'ambito di vaste zone (regioni, stati o continenti). ◆ [ELT] T. di dati ...
Leggi Tutto
diagramma di Jablonski
Sergio Carrà
Tipo di diagramma introdotto da Alexander Jablonski nel 1935, che sintetizza le diverse trasformazioni che può subire una molecola elettronicamente eccitata. I processi [...] interconversione AS → AT
fosforescenza AT → A + hνp
trasformazione chimica AT → prodotti
dove h è la costante di Planck, ν la frequenza della radiazione, A è la molecola di riferimento, S indica lo stato di singoletto e T quello di tripletto. Inoltre ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] 3n-6 (3n-5 se la m. è lineare) modi di vibrazione normali, a ciascuno dei quali corrisponde una tipica frequenza di vibrazione armonica.
Biologia
La biologia molecolare è il ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...