Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] . Nel secondo dopoguerra, l'Italia si allinea con le legislazioni di altri paesi europei, portando l'obbligo della frequenza scolastica a otto anni. Lo sviluppo senza precedenti dell'edilizia per l'istruzione di questa fase viene contrassegnato da ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] nella quale le aspettative, le attese e le istanze delle regioni si misurano e si confrontano, con una certa frequenza, con quelle del governo e dell’amministrazione nazionale. Nel campo della sanità assume particolare importanza, in altre parole, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fare riparazioni provvisorie: nel 1776, passato in proprietà dei Ragnoni, fu solidamente restaurato e abbellito. E con frequenza vi si rappresentarono spettacoli melodrammatici, opere del Cimarosa, del Tritto, del Paisiello: qualche volta vi si ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , esse ebbero modo di aumentare la loro attività; e per farlo, quando i depositi non bastavano ricorsero, con maggiore frequenza e larghezza di prima, al risconto presso le banche di emissione sicché i risconti, da operazioni eccezionali, divennero ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (la posizione dei comandi deve riflettere la tipica sequenza di utilizzo di un utente), ottimizzata rispetto alla frequenza di accesso (i comandi usati più di frequente sono i più facilmente raggiungibili). In questa ricerca di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Bío-Bío si estende sino a mezzodì del golfo di Ancud comprendendo anche l'isola di Chiloé dove, per la troppa frequenza delle piogge e l'abbondante umidità in tutte le stagioni, la coltura del suolo non si trova nelle condizioni più favorevoli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alle cose dei viaggiatori, esposte a maggiori rischi negli alberghi, non esclusi i grandi alberghi di lusso, per la frequenza dei ladri internazionali d'albergo. Cotesto suo onere concorre nella formazione dei prezzi dell'albergo e, in ogni caso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (come sarà chiarito più oltre, a proposito degli obblighi degli studenti) quelli "obbligatorî", cioè quelli rispetto ai quali la frequenza e il superamento dell'esame è presupposto necessario per il conseguimento della laurea o del diploma, mentre ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] idee e di argomentazioni presenti in tale letteratura è, ovviamente, vastissima, ma l'elemento ricorrente con maggior frequenza - riscontrabile tanto nel pensiero di Gandhi, in India, quanto tra i sostenitori della 'negritudine', come Leopold Senghor ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] nell'organizzazione dello Stato", ad esempio; oppure ‟l'ordinamento supremo dello Stato", e simili), si ricorre con frequenza e successo, in argomento, alle metafore, come già quella aristotelica della costituzione come una forma di ‟vita dello ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...