• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [6590]
Diritto [340]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Storia [333]

Filiazione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] l. n. 218/1995), che trova nel diritto di famiglia il proprio terreno di elezione, è stato invocato con maggiore frequenza proprio in materia di filiazione naturale. Basti al riguardo esaminare la giurisprudenza degli ultimi anni, che ha ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Previdenza sociale. Pensioni

Diritto on line (2018)

Lorenzo Cicero Abstract Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] d.m. 5.12.2017 ha già stabilito un aumento di cinque mesi a decorrere dal 2019, e da allora la frequenza con la quale viene effettuato il calcolo diventerà biennale prevedendosi un aumento massimo di tre mesi. Altro elemento di innovazione previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] presso la sua struttura per non meno di due anni. Doveva inoltre essere assicurata la disponibilità di un alloggio e la frequenza ad un corso di studi oppure, in alternativa, la disponibilità di un impiego o lo svolgimento di un’attività lavorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] di uno dei contraenti, attraverso una sproporzione voluta tra le prestazioni corrispettive. La fattispecie che ricorre con maggiore frequenza è senz’altro la compravendita ad un prezzo inferiore o, al contrario, superiore rispetto a quello effettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Prefetto e prefettura

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] si accede mediante concorso pubblico, cui segue un corso di formazione della durata di due anni. Per il periodo di frequenza del suddetto corso, ai partecipanti è attribuita la qualifica di consigliere. Fonti normative Art. 11, d.lgs. 30.7.1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] definizioni, designa il permanere del soggetto in un dato ambiente, attestato da indizi esteriori (l’occupazione lavorativa, la frequenza scolastica ecc.) che segnalino con esso un legame effettivo e intenzionale. Così, ad es., il regolamento (UE) n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] in quell’anno, e nel 1978 il Bagutta con L’uomo e il cane (ibid.), uscito l’anno precedente. Nel 1978, collaborò con  frequenza a La Stampa (fino al 1980) e tenne a Firenze, il 30 aprile, il congresso per la costituzione ufficiale della Lega per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] ) e di cui si avvale per la gestione della prevenzione: la funzione consulenziale del RSPP, che richiede la frequenza di specifici corsi di formazione, lo esonera da obblighi penalmente sanzionati, essendogli attribuiti solo «compiti» pur rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' Sergio Chiarloni Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] parti possano conferire mandato per un successivo arbitrato presso i medesimi organi. Non crediamo che ciò avverrà con frequenza, poiché le parti si trovano di fronte la proposta, obbligatoriamente formulata dalla Commissione, che hanno ritenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] , assistenza sociale e sanitaria o culto (art. 51, lett. f), nonché le somme, i servizi e le prestazioni (vaucher) per la frequenza ad asili nido, colonie climatiche e per borse di studio a favore dei familiari dei dipendenti (art. 51, lett. f-bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali