Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] patogena è determinata dal progressivo deterioramento della qualità della vita. Il rumore è definito da tre fattori - intensità, frequenza e durata del suono - e ha origini plurime, dipendendo dalle più svariate attività dell'uomo. Il grado dell ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] in un mondo decisamente tecnologico, possiamo considerare paesaggio neutro il paesaggio prodotto dalle onde radio ad alta frequenza che vengono usate per le trasmissioni televisive e telefoniche. Queste onde non vengono infatti percepite da alcun ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] centrale allorché la temperatura aumenta; i bulbi di Krause sono invece recettori del freddo, nel senso che la frequenza del segnale da loro trasmesso aumenta con la diminuzione della temperatura. I recettori del caldo hanno un'azione eccitatoria ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] è appiattita e poggia al suolo nella sua quasi totalità; il piede piatto acquisito, che si presenta con relativa frequenza all'inizio della deambulazione o nella giovinezza, è determinato da scarsa resistenza dello scheletro della volta plantare e/o ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] di mucosa uterina, con conseguente sanguinamento.
3. Patologia (Red.)
Tra le varie alterazioni della placenta si distinguono, per frequenza e importanza, le anomalie di sede, quelle d'inserzione e quelle di distacco.
a) Anomalie di sede. Sono ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] componenti dei tessuti. Con lo sviluppo mutano i valori di molte caratteristiche, quali, per es., la pressione sanguigna, la frequenza dei battiti cardiaci, come pure le proporzioni fra i vari tipi di globuli bianchi.
3. Sviluppo fisico e ambientale ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] di Drosophila melanogaster, in Mon. Zool. Ital., vol. 49 (1938), pp. 279-284; Dati su alcuni mutanti e sulla frequenza del loro “crossing-over” nella metà sinistra del secondo cromosoma di Drosophila melanogaster, in Mon. Zool. Ital., vol. 49 (1939 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] fenomeno della superconduzione (➔).
Per quanto riguarda la r. in corrente alternata, essa aumenta all’aumentare della frequenza per effetto della disuniforme distribuzione della corrente nel conduttore (effetto pellicolare).
Nel caso che si abbiano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] adeguatamente bassi per l’interferenza (o diafonia) fra i c. stessi. L’interferenza viene limitata utilizzando bande di frequenza sufficientemente ampie (la banda totale deve essere maggiore della somma delle bande dei singoli c.) e progettando in ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] funzioni di tipo strategico. Materiali strategici In senso lato, tutti quei materiali che, per rarità o per frequenza d’impiego, sono essenziali per lo sforzo bellico (componenti elettronici, macchine utensili ecc.). Un significato più preciso ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...