Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] millisecondi ad alcune ore, senza una correlazione con i cicli ambientali a noi noti. Esempi specifici di tale ritmicità sono la frequenza di scarica dei recettori del freddo nel nervo linguale, che ha una periodicità di circa 100 ms, e l'attività ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] organici (vasi, dotto chilifero), il contenuto di questi può riversarsi nel cavo pleurico (emotorace, chilotorace). Con relativa frequenza la pleura può essere sede di versamenti: si definisce versamento pleurico il liquido che si forma nel cavo ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] la propria dieta in base all'età: nei primi mesi o anni di vita tendono a nutrirsi con maggiore frequenza di invertebrati, successivamente si orientano verso un'alimentazione principalmente vegetariana. Anche quello che può apparire ai nostri occhi ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] degli RNAt è catalizzata da una RNA endonucleasi che riconosce segnali localizzati all’interno dell’esone o, con minore frequenza, a livello delle giunzioni introne-esone, oppure all’interno dell’introne stesso. Una RNA ligasi, in una serie di ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] numero di casi abbia un rilevante significato dal punto di vista igienico-sanitario e socio-economico.
Data la maggior frequenza di epidemie di origine alimentare, la maggior parte degli isolamenti umani si verifica, nelle zone temperate, durante le ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] o posticipata); sull'andamento della gravidanza (che può portare ad aborto e ritorno dell'estro); sulla frequenza delle ovulazioni. Nei rapporti sessuali f. individuali denunciano, indipendentemente dal riconoscimento visivo dell'altro individuo, lo ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] è forse da ricercarsi nel fatto che entrambi infettano i linfociti T, ma mentre gli HTLV vi inducono a bassa frequenza la trasformazione in senso tumorale, gli HIV producono sui linfociti un effetto citopatico letale provocandone a lungo termine la ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] più spesso, nelle cellule necrotiche (v. sotto, punto P; v. fig. 22).
N. Trasformazione neoplastica. A parte la frequenza già ricordata nelle cellule neoplastiche di gravi alterazioni genomiche e di mitosi abnormi, che sono da considerarsi piuttosto ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] elettrica (fig. 2). Queste scariche, che possono essere registrate con appositi microelettrodi nell'animale in vivo, si presentano con una frequenza che è minima a certe ore del giorno e diventa massima a distanza di 12 ore, per poi tornare minima e ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] capace di fornire tensioni periodiche di varia forma (sinusoidali, quadrate, triangolari, impulsive ecc.) e di frequenza variabile entro un ampio campo, costituito sostanzialmente da un oscillatore a rilassamento seguito da circuiti differenziatori e ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...