Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] è anche il centro respiratorio bulbare (diminuita sensibilità alla CO₂), con conseguente riduzione dapprima della frequenza e successivamente della profondità del respiro. Per dosi terapeutiche sottocutanee, la depressione inizia nell'uomo dopo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] centinaia di spire, procedendo dall’orlo verso il centro. Il solco si presenta con ondulazioni la cui ampiezza e frequenza corrispondono alle caratteristiche dei suoni. Sul solco sono memorizzati due canali in modo da poter riprodurre anche suoni in ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] componenti attivi, in un oscillatore elettronico); in tal caso l'oscillazione generata (almeno a regime) è di ampiezza (oltre che di frequenza) costante e può avere varie forme (per es., quelle di un'onda quadra o di un'onda 'a dente di sega', fino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] alla quota di 35 km, nel periodo dal 29 dicembre 1998 al 9 gennaio 1999, operando sulle quattro frequenze di 90, 150, 240 e 400 GHz, intorno alla frequenza della radiazione del fondo cosmico alla temperatura di 2,7 K. Dall'analisi di tali immagini si ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] risultati emerge il ruolo fondamentale che la consapevolezza delle cifre assume nella riduzione (di ben sei volte) della frequenza dei pensieri intrusivi, rispetto a quella osservata senza lo svolgimento di un compito o con la ripetizione automatica ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] : forma, durata e intensità del lampo sono in larga misura indipendenti sia dalla durata della scarica, sia dal numero e dalla frequenza dei potenziali d'azione che la costituiscono (v. Case e Buck, 1963; v. Buonamici e Magni, 1967). Secondo Case e ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , pur non formando di per sé un'immagine, rappresentano la struttura del suono in arrivo mediante una distribuzione di frequenze, e ciò per mezzo di un insieme ordinato di livelli di attivazione di cellule cocleari selettivamente sensibili a una data ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , diffusa in tutto il mondo, colpisce persone di età compresa tra i 50 e i 70 anni, di entrambi i sessi, con una frequenza di circa uno o due casi per milione di persone per anno. Le forme familiari rappresentano il 10-15% dei casi totali di MCJ ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] ; Blumenschine et al., 1994). Non ci sono al momento prove certe su chi realizzò i primi strumenti o con quale frequenza questi venissero utilizzati; si presume che venissero fabbricati da H. habilis o da H. rudolfensis, ma forse anche dai robusti ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di cambiamento delle condizioni aerobiche, anossiche o anaerobiche; la presenza delle condizioni di abbondanza e carestia (per esempio la frequenza con cui si passa da elevati a bassi tassi di crescita); la natura dei vari prodotti secondari che si ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...