Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] con la prima parola-reazione che gli viene in mente. Si è visto che alcune a. tendono a presentarsi con una frequenza nettamente più alta delle altre, tanto che in alcuni casi le a. individuali, non usuali, arrivano ad avere un’incidenza inferiore ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] lunga aumenta la diffusione dei geni per la coda lunga e per la preferenza femminile a essi associata con frequenza sempre maggiore, generando un processo di feedback positivo 'al rialzo'. Il processo si interrompe, infine, quando la coda diviene ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] 2% dei dinucleotidi CpG si trova raggruppato in tratti del genoma di circa 1 kb di lunghezza, in cui la frequenza risulta corrispondente all'attesa; la maggior parte delle 'isole CpG' (così sono denominate queste regioni ricche di CpG) è localizzata ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] è in questo senso l'importanza dei telomeri per la stabilità genomica. Le cellule invecchiate mostrano un'elevata frequenza di cromosomi dicentrici, ed esiste una correlazione molto forte tra l'apparente lunghezza critica dei TRF e l'instabilità ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] considerando che il suo integrale tra λ1 e λ2 rappresenta la parte di varianza della s. storica spiegata dalle componenti cicliche con frequenza angolare compresa tra λ1 e λ2. Per valutare la stima fˆ(λ) di f(λ) si usa generalmente la
per j=1 ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] nucleare. È simbolo anche del fattore di merito (o quality factor, da cui deriva il simbolo), che misura il rapporto tra la frequenza di risonanza di un oscillatore o di un circuito e la larghezza di banda. matematica Con la lettera Q si indica l ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] 'arto di Triturus, che ricorderebbero le "amitosi", senza però dimostrare alcuna relazione certa fra la distribuzione e frequenza di esse e l'aumento numerico delle cellule.
Tra queste varie alternative, fondate su dati sovente contrastanti, sembra ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di K. F. von Irving, di J. C. Adelung, di C. Meiners, di D. Jenisch, oltre che di Herder, ricorre con significativa frequenza il concetto di 'cultura dell'umanità' (Kultur der Menschheit), il quale, proprio per i suoi contenuti fatti di utensili e di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] osservate durante tutto l'arco della vita, anche se il loro numero sembra diminuire con l'età. La stima delle frequenze di replicazione delle HSC è stata determinata grazie al fatto che una singola cellula è capace di popolare l'ambiente adeguato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] circa 400 km di diametro, grosso modo le dimensioni di grandi asteroidi come Vesta, Pallas o Hygeia. La stima della frequenza di tali impatti con la Terra primordiale si affida a estrapolazioni basate su pochi dati riferiti a quanto avvenuto per la ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...