AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di volte più elevato nei paesi poveri (3-5% circa per rapporto) che in quelli ricchi (1-2‰), per la maggiore frequenza, nei primi, di abrasioni e di altre infezioni del tratto genitale (Prevots et al. 1994).
Attualmente la diffusione dell'infezione ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] tanto che non vi è una regione nella quale si possa tracciare una linea netta che separi valori alti e valori bassi di frequenza, come è stato messo in evidenza nelle mappe genetiche costruite dal genetista L.L. Cavalli-Sforza.
Nel 1991 un gruppo di ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] Per esempio, a sole 24 ore dalla nascita i neonati umani sono in grado di apprendere a modulare l'intensità e la frequenza di alcuni comportamenti (per esempio, la suzione) al fine di ascoltare il suono della voce materna (DeCasper e Fifer, 1980). C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] resistenza alla malaria e ha tra i possibili sintomi il favismo. Su questo deficit ereditario, la cui frequenza statistica ha dei picchi nelle popolazioni di zone storicamente di endemia malarica, la genetica italiana ha apportato importanti ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] d'industrie chimiche, controllori del traffico urbano, agricoltori ecc.) è importante stabilire se esiste una correlazione tra la frequenza della comparsa di una malattia in popolazioni di lavoratori (coorti) e l'esposizione a sostanze di uso ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] delle pareti uterine. La somministrazione per via endovenosa di prostaglandine induce un aumento sia del tono uterino sia della frequenza e dell'intensità delle contrazioni ritmiche, anche se la loro efficacia è inferiore a quella dell'ossitocina. Le ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] nella struttura dell'anello steroideo. Attualmente ne sono in commercio circa 40 tipi diversi, utilizzati con notevole frequenza in campo sportivo e spesso abusati da individui che li assumono semplicemente per ragioni estetiche. Il loro uso ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] un progressivo aumento della pressione arteriosa sistemica fino al termine di gestazione; contemporaneamente si instaura una diminuzione della frequenza cardiaca da una media di 170 battiti al minuto nel primo trimestre di gravidanza a 140 battiti al ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] fratelli è molto meno forte, come nelle egrette, la disponibilità di cibo, che i piccoli valutano in base alla frequenza delle imbeccate che ricevono dai propri genitori, influenza enormemente i risultati delle rivalità tra nidiacei. Quando il cibo è ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] disponibile, ma non offerto, anche per le coppie di popolazioni nelle quali la malattia è meno frequente: infatti la frequenza del portatore sano varia da popolazione a popolazione: 1/25 nei Caucasici, 1/60 negli Afroamericani, 1/46 negli Ispanici ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...