VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] si presenta come una sorta di guida pratica, con finalità pedagogiche, basata su materiali eterogenei, che propone una certa frequenza di riferimenti all’attualità politica dell’Italia del XIV secolo. Nonostante il numero esiguo di codici che la ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] con l’orchestra della Scala, dove aveva debuttato con un concerto nel 1941. Si ripeterono però con sempre maggior frequenza anche gli inspiegabili malori, come nel suo ultimo concerto fiorentino del 29 marzo 1942, che comunque portò in fondo ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] avrebbe dovuto essere guidata, e che erano basate su un'intensa partecipazione al culto religioso - devozioni, prediche, frequenza ai sacramenti ecc. - e sulla pratica di esercizi ascetici.
L'elaborazione dei principî dottrinari del C. è contenuta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] di qualsiasi appiglio documentario è l'asserzione, pur ripetuta, che il B. sia stato un letterato. In realtà la frequenza con cui il suo nome ritorna nelle opere di Giovanni Guidiccioni, Ortensio Lando, Antonfrancesco Doni e Bernardo Tasso pone in ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] esprimentesi nel genere della favola mitologica o cavalleresca, richiesta dalla nobile committenza con sempre maggiore frequenza. Di pari passo, dunque, alla progressiva decantazione degli elementi di matrice più rudemente "tenebrosa", il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] regi, in virtù dei quali, per conseguire la laurea, i candidati raccomandati dal re venivano dispensati da ogni obbligo di frequenza e di esami; quindi richiamò alle man ioni educative gli Ordini religiosi che ne erano stati allontanati e affidò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] dedicato all'ascesi e alla contemplazione. Nonostante il riserbo di cui G. circondava la propria vita interiore, la frequenza e l'intensità delle esperienze mistiche non poteva sfuggire ai confratelli, uno dei quali, a lui legato da particolari ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] ’eccellenza e l’originalità delle dottrine. Fu un giurista completo: lo studio e l’insegnamento non gli impedirono la frequenza dei tribunali né l’attività di consulente. Anche i suoi interessi scientifici dovettero essere assai variegati. L’opera di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] i propri allievi, che partecipavano gratuitamente (Lionnet, 1986, p. 51).
Dal 1640 riprese a pubblicare musica a stampa con maggiore frequenza: dieci edizioni uscirono tra il 1640 e il 1652, delle quali quattro (le opp. 15, 16, 17 e 19) sono ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] degli anni Cinquanta collaborò con La fiera letteraria in qualità di disegnatore e articolista; inoltre fornì con una certa frequenza disegni e illustrazioni ai quotidiani l’Unità e l’Avanti!. Nel 1954 l’amico regista Giuseppe De Santis gli affidò ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...