FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] almeno fino alla frequenza dello Studio pisano, dove si laureò in utroque iure l'11 nov. 1664, come attestato dall'atto del notaio Matteo Maffeo. Poco dopo, il 9 genn. 1665, ottenne la "condotta" per Roma, dove avrebbe trascorso il resto della sua ...
Leggi Tutto
onde di Langmuir
Francesco Pegoraro
Oscillazioni di densità di carica in un mezzo in cui siano presenti cariche elettriche libere, come per es. in un plasma o in un conduttore. In un plasma di elettroni [...] e di ioni, la loro frequenza è data, in unità CGS, da ωpe=[4πnee2/me]1/2, dove ne è la densità numerica degli elettroni, me la loro massa ed e la loro carica. Questo risultato è valido nel limite di onde lineari, cioè di oscillazioni di piccola ...
Leggi Tutto
Sigla di radio frequency quadrupole, che indica una macchina acceleratrice di particelle (protoni e ioni) costituita da una lente magnetica quadrupolare eccitata da un’opportuna corrente a radiofrequenza [...] e incorporata in una camera a vuoto metallica, con la quale realizza una struttura risonante alla frequenza di eccitazione. ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] , teoria dei) possono venire contati mediante un tubo di Geiger-Müller (v. n. 2). L'energia dei quanti di una radiazione γ di frequenza v è data al solito dall'espressione hv (h costante di Planck = 6,55 × 10-27 erg/sec.). Le energie dei quanti γ ...
Leggi Tutto
ritmi biologici
Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] il metabolismo e il comportamento, le oscillazioni temporali. In relazione alla frequenza che caratterizza l’oscillazione generata da questi orologi endogeni, essi vengono classificati come orologi ultradiani (periodo di oscillazione compreso tra ...
Leggi Tutto
antiglutine
(anti glutine), agg. inv. Capace di neutralizzare l’azione di anticorpi specifici della celiachia, eliminando o riducendo l’effetto tossico delle sostanze contenute in alcuni cereali, come [...] il grano, l’orzo o la segale.
• La celiachia ha una elevata frequenza in Italia, pari ad un soggetto ogni 100/150 persone, con rapporto maschi/femmine di 1 a 3, e, nel caso non sia trattata, induce carenza di varie sostanze indispensabili all’ ...
Leggi Tutto
Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc.
La d. può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha [...] negli psicopatici e nei nevrotici, è accompagnata da oppressione toracica e da aumentata frequenza degli atti respiratori ( polipnea). Questa caratteristica è osservabile anche nelle d. oggettive dove possono coesistere cianosi e ortopnea (tronco ...
Leggi Tutto
Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] possono essere considerate puramente resistive, con al più una piccola capacità in parallelo. L’amplificazione A decresce con la frequenza tanto più quanti più sono gli stadi di amplificazione dell’amplificatore, per cui si adotta in genere una rete ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] e dello sterno sono le più frequenti cause d'interventi chirurgici su tali regioni. Particolare importanza per la frequenza notevole e per la speciale evoluzione ha la localizzazione in quelle ossa del bacillo della tubercolosi; la tubercolosi ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] 'distribuzione asimmetrica', e la direzione dell'asimmetria è il lato in cui la coda è più lunga.
La funzione cumulata di frequenza per l'Emilia-Romagna e la Puglia è mostrata in fig. 1B.
Nel 1971 Jan Pen ha proposto un'interessante rappresentazione ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...