MUTA (fr. mue; sp. muda; ted. Häutung; ingl. molt)
Giuseppe Montalenti
È un processo che si verifica periodicamente in molti animali e consiste nel rinnovamento di tutto il tegumento o di alcune sue [...] parti. Negli Artropodi (v.) avviene con frequenza, ed è indispensabile per l'accrescimento corporeo. Il tegumento di questi animali, rigido per la chitina e i varî prodotti escretizi in esso accumulati, si rompe, e l'animale esce dalla propria ...
Leggi Tutto
GUELMA (A. T., 112)
Pietro Romanelli
Città dell'Algeria a 131 km. da Costantina; sorge sul luogo dell'antica Calama. Città dell'Africa proconsolare, che prima del dominio romano subì largamente gli influssi [...] della civiltà fenicia, come dimostrano la frequenza d'iscrizioni neopuniche, e il fatto che anche in età romana i suoi magistrati supremi sono i sufeti; accanto a questi tuttavia le iscrizioni nominano un princeps, forse il capo di una tribù indigena ...
Leggi Tutto
omega
omèga [Der. del gr. o mèga "o grande" (cioè "o lungo"), 24a e ultima lettera dell'alfab. gr., min. ω e maiusc. Ω] [ELT] Denomin. (anche OMEGA) di un sistema di radionavigazione iperbolica a onda [...] continua di bassissima frequenza (10÷13 kHz): v. radionavigazione, sistemi di: IV 713 f. ◆ [FSN] (a) La lettera ω è il simb. di una classe di mesoni leggeri senza sapore, di spin isotopico I=0 e numero quantico di spin J≥1; comprende l'ω (782) e ...
Leggi Tutto
kilometrico
kilomètrico (o chilomètrico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di kilometro (o chilometro), unità di misura SI pari a mille metri e quindi "che ha lunghezza dell'ordine del kilometro"] [ELT] Onde k.: [...] sono le onde radio con lunghezza d'onda tra 1 e 10 km e con frequenza tra 30 e 300 kHz, dette anche onde a bassa frequenza e indicate internaz. con la sigla LF: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
cardiocinetico, farmaco
Farmaco in grado di stimolare e migliorare la funzione cardiaca (per es., la digitale). Generalmente si tratta di un agente che eccita l’azione del cuore in maniera più o meno [...] elettiva, inducendo miglioramento della forza contrattile, riduzione della frequenza cardiaca e degli stimoli atrio-ventricolari. ...
Leggi Tutto
submillimetrico
submillimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e millimetrico] [LSF] Che ha dimensioni dell'ordine del millimetro o minori. ◆ [ELT] Onde s.: nella radiotecnica, onde radio la cui lunghezza [...] d'onda è minore di un millimetro, cioè la cui frequenza è maggiore di 300 GHz. ...
Leggi Tutto
megadina
megadina [Comp. di mega-a e -dina] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, denomin., equivalente a "(radioricevitore di) grande potenza (sonora)", di un radioricevitore (oggi d'interesse solamente storico) [...] costituito da un ricevitore a galena seguito da un triodo amplificatore di bassa frequenza. ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] 4 ) è concatenato con due circuiti, un primario e un secondario, come un t. elettrico: il primario b è alimentato a una frequenza dell’ordine del kilohertz; il secondario c è costituito da due parti con avvolgimenti opposti. Il nucleo è solidale a un ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] volo d'alta quota si notano, durante i gradi elevati di anossia, aumento del volume del cuore, aumento della frequenza e della gettata cardiaca, aumento della pressione arteriosa, disturbi della conduzione cardiaca, modificazioni di tono e di calibro ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 246)
Direttore d'orchestra austriaco, morto a Salisburgo il 14 agosto 1981. A partire dal 1953 la sua attività si svolse in prevalenza nei centri musicali austriaci e tedeschi, e con particolare [...] frequenza a Berlino, Vienna, Bayreuth e Salisburgo, dove il suo nome, e amplificato dal crescente interesse dell'industria discografica in contrasto con la celebrità e il divismo di H. von Karajan, impersonò la continuità delle più rigorose ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...