Alagille, Daniel
Pediatra francese (n. Parigi 1925), specialista in epatologia e genetica medica, ha fondato l’unità di epatologia pediatrica dell’ospedale universitario di Paris-Sud Bicêtre.
Sindrome [...] di Alagille Sindrome genetica di tipo autosomico dominante, la cui frequenza è dell’ordine di 1/100.000 nati vivi. È caratterizzata da danni a livello del fegato (colestasi con ittero, feci chiare e crescita ridotta entro i primi tre mesi di vita); ...
Leggi Tutto
termocroico
termocròico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e del gr. chròs "colore"] [STF] [TRM] Detto nel passato di sostanze che presentano per le radiazioni termiche un assorbimento fortemente selettivo, [...] dipendente cioè, come per le radiazioni luminose, dalla frequenza delle radiazioni incidenti. ◆ [OTT] Dispersione t.: nella cristallografia, fenomeno per cui il valore dell'angolo degli assi ottici nei cristalli biassici dipende dalla temperatura. ...
Leggi Tutto
ionofono
ionòfono [Comp. di iono- e -fono] [ACS] Generatore di suoni di grande purezza spettrale, ottenuti a seguito delle periodiche espansioni termiche del gas contenuto in un'apposita camera, provocate [...] da una scarica elettrica a radiofrequenza modulata d'ampiezza alla frequenza voluta. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] 3n-6 (3n-5 se la m. è lineare) modi di vibrazione normali, a ciascuno dei quali corrisponde una tipica frequenza di vibrazione armonica.
Biologia
La biologia molecolare è il ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] del cosiddetto ‘cromosoma abnorme’, denominato Philadelphia, dovuto a una traslocazione tra i cromosomi 9 e 22, o la significativa frequenza di l. acute in pazienti affetti da sindrome di Down con trisomia 21; f) farmaci antitumorali, usati per la ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] esame; sotto l’azione dell’elettromagnete, la r. comincia a ruotare; la sua frequenza di rotazione, misurata mediante un contagiri e un cronometro, è proporzionale alla frequenza del suono.
Tecnica
In ingegneria, oltre che nei veicoli, la r. è stata ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] normali dell'immagine sono 130 × 180 mm. Le velocità di rotazione raccomandate sono 60 o 90 o 120 giri al minuto.
La frequenza della corrente di segnale è normalizzata a 1300 Hz; l'escursione della sua ampiezza, tra il bianco e il nero è prevista di ...
Leggi Tutto
aere (aire; are)
Antonietta Bufano
È la forma normale della lingua dantesca, con lo stesso valore di ‛ aria ' (di cui si ha un solo esempio in D.: Vn XXVII 5 cfr. anche Detto 242, 245). Ha una frequenza [...] abbastanza alta, ma è quasi esclusivo della Commedia; appare poche volte nelle Rime e nel Convivio, mai nelle altre opere. Indica spesso, genericamente, l'elemento fisico, l' " aria ", in cui si snoda ...
Leggi Tutto
onde spettrali
Giulio Scarsi
Onde regolari rappresentative e non fisiche. Tali onde sono interpretate con onde stokiane rese lineari e sono specificate con un’altezza uguale a quattro volte la radice [...] quadrata del momento di ordine zero dello spettro e con un periodo uguale al periodo di picco (inverso della frequenza di picco in corrispondenza della quale lo spettro assume il suo valore massimo). Il momento in questione coincide con l’area ...
Leggi Tutto
millimetrico
millimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di millimetro] [LSF] Che ha dimensioni lineari dell'ordine del millimetro. ◆ [ELT] Onde m.: le onde radio (precis., microonde) la cui lunghezza d'onda [...] va da 1 a 10 mm e la cui frequenza è quindi compresa nel campo EHF, da 30 a 300 GHz. ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...