In acustica, fenomeno fisiologico (anche detto di mascheramento) per cui un suono, pur d’intensità notevolmente superiore a quella corrispondente alla soglia di udibilità, cessa di essere udito perché [...] coperto da un altro d’intensità superiore: di fatto, ogni suono puro, cioè di una ben definita frequenza, maschera un insieme di suoni puri, tutti e soli quelli che sono di intensità inferiore a un valore che è a sua volta tanto più basso quanto più ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico (Nørre Aaby, Odense, 1871 - Gentofte 1957), prof. di elettrotecnica al politecnico di Copenaghen. Si è occupato di questioni di elettrotecnica e di elettroacustica; ha ideato un tipo di [...] potenziometro per correnti alternate, e un generatore di correnti alternate a frequenza acustica (fonoalternatore di Larsen). ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] per certi atomi e per certi gruppi, che vogliono stabilire con dati numerici l'energia di certi legami, la frequenza di certi oscillatori atomici e per conseguenza la maggiore o minore reattività di determinati aggruppamenti, che studiano lo stato ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] , gli adulti o la popolazione che si riproduce, possono in teoria avere importanti ripercussioni sulla società, sulla frequenza delle malattie, sui singoli utenti e sulla consulenza genetica. È comunque implicito che il loro avvio è subordinato ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] a), dove A (che si suppone positivo) è il valore massimo e ω = 2πf = 2π/T; la quantità ω si chiama pulsazione o costante di frequenza; α è la fase, misurata in angolo, mentre τ = α/ω è la fase misurata in tempo, cioè l'ascissa del primo nodo con cui ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] l'interno e la frequenza delle comunicazioni transcontinentali hanno conferito alla città un carattere più cosmopolita che australiano; più di altre città australiane, ha infatti assorbito modi di vita d'oltreoceano. Al tradizionale legame con la ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] acquisito una propria autonomia e frequenza d'impiego, differenziandosi con nettezza da 'governo', 'Stato' e 'sistema politico'. Soprattutto nel linguaggio comune, con 'regime' si faceva sempre riferimento a realtà politiche non democratiche, con un' ...
Leggi Tutto
tabella a doppia entrata
tabella a doppia entrata genericamente, tabella per righe e colonne. In statistica, si rappresenta con una tabella a doppia entrata una → distribuzione doppia, relativa cioè [...] (X e Y) sono simultaneamente presenti in ogni unità statistica:
tab
In ciascuna casella compare una frequenza, assoluta o relativa. La frequenza assoluta in una casella (xi, yj) indica il numero di unità statistiche che presentano contemporaneamente ...
Leggi Tutto
infracustica
infracùstica (meno comune infraacùstica) [Comp. di infra- e acustica] [ACS] [MCC] La parte dell'acustica che s'occupa di infrasuoni e, più in generale, la parte della meccanica che s'occupa [...] di onde elastiche (longitudinali e trasversali) di frequenza bassa, convenz. minore di 20 Hz: → infrasuono. ...
Leggi Tutto
agilita
agilità [Der. del lat. agilitas -atis "scioltezza di movimenti", da agilis "agile", che è da agere "spingere"] [LSF] Capacità di un sistema di variare facilmente uno o più dei suoi parametri [...] funzionali. ◆ [ELT] A. di fascio e di frequenza: v. radar: IV 651 c. ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...