Allan David Wayne
Allan 〈alën〉 David Wayne [STF] (n. Mapleton, Utah, 1936) Fisico nel National Bureau of Standards, a Boulder, Colorado (1960). ◆ [MTR] Varianza di A.: v. metro: III 812 f. La caratterizzazione [...] si può fare nella seguente maniera. Indicata con y(t)=Δν(t)/ν₀ la variazione percentuale della frequenza ν (che, naturalmente, ha fluttuazioni statistiche) consideriamo la sua media su un tempo di integrazione τ, cioè yτ(t)= (1/τ) ∫tt+τ dt' y ...
Leggi Tutto
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] di uso limitato, riservate per lo più alla cura di organi a muscolatura liscia; f) correnti alternate ad alta frequenza (tra 100.000 e 30.000.000 Hz), con effetti fisici esclusivamente termici, essendo caratteristicamente prive di effetto eccitante ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] ricorre con una certa frequenza (per esempio, nell’istituzione di erede, nei legati, nella divisione, nel mandato a donare, nelle obbligazioni alternative, nella vendita, nella società semplice: art. 631-632, 664-665, 733, 778, 1286, 1473, 2264 c.c ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] varia da −I a +I, essendo I=d/m l'indice di modulazione, in cui d è la massima deviazione di frequenza della portante. Quest'indice determina il numero di componenti parziali che costituiscono lo spettro risultante, mentre il rapporto p/m determina ...
Leggi Tutto
Kayser Heinrich Johannes Gustav
Kayser 〈kàisër〉 Heinrich Johannes Gustav [STF] (Bingen 1853 - Bonn 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Bonn (1894). ◆ [STF] [MTR] [OTT] Unità di misura CGS, proposta ma [...] mai approvata ufficialmente, della frequenza spaziale, equivalente al centimetro a meno uno (cm-1). ◆ [OTT] Catalogo spettroscopico di K.: il monumentale Handbuch der Spectroscopie, pubblicato da K. nel 1903, con molte edizioni successive. ...
Leggi Tutto
Pound Robert Vivian
Pound 〈pàund〉 Robert Vivian [STF] (n. Ridgeway, Ontario, 1919; nat. SUA) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge, Massachusetts (1968). ◆ [RGR] Esperimento di P.-Rebka: la [...] misurazione (1960) dello spostamento in frequenza, per effetto del campo gravitazionale, dei fotoni gamma prodotti nel 57Fe con effetto Mössbauer: v. gravitazione sperimentale: III 102 c. ...
Leggi Tutto
corto
córto [Der. del lat. curtus] [LSF] Di lunghezza non grande rispetto a quella di altri enti. ◆ [ELT] Onde c.: denomin. radiotecnica delle onde radio di lunghezza fra 100 e 10 m, cioè la cui frequenza, [...] fra 3 e 30 MHz, occupa il campo di frequenze HF: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
passa-banda
passa-banda [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e banda] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia compresa in una data banda di frequenze (per es., v. filtri ottici: II 587 b). ...
Leggi Tutto
eterocromatico
eterocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di etero- e cromatico] [OTT] Sinon. di policromatico, cioè, parlando di luce, risultante da luci diversamente colorate e, parlando di radiazioni [...] in genere, risultante da più radiazioni di frequenza diversa. ◆ [OTT] Fotometria e.: il confronto fotometrico tra luci aventi spettro diverso: v. misurazioni ottiche: IV 45 b. ...
Leggi Tutto
passa-alto
passa-alto [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e alto] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia maggiore di un valore dato (per es., v. filtri ottici: II 587 c) ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...