Nei sistemi multiplex a divisione di frequenza, la modulazione con cui i diversi canali da trasmettere vengono inizialmente traslati in una banda di frequenze, per essere successivamente allocati nella [...] loro banda definitiva con una seconda modulazione ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle telecomunicazioni in alta frequenza, modulazione tra due canali distinti che dà luogo, sul canale disturbato, a segnali estranei; detta anche modulazione incrociata. I. possono essere [...] provocate da qualsiasi causa di generazione di armoniche (non linearità di un circuito magnetico portato in prossimità della saturazione, non linearità nelle curve caratteristiche dei componenti elettronici ...
Leggi Tutto
Aumento della ventilazione polmonare per maggiore frequenza e profondità degli atti respiratori. Si osserva dopo sforzi, in stati tossici, infettivi e in caso di tensione emotiva.
La sindrome da i. è un [...] insieme di segni e sintomi (palpitazione, ansia, tremore, spasmi muscolari ecc.) associati a una respirazione troppo profonda e rapida, con diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue. Per la diagnosi ...
Leggi Tutto
velocita di circolazione
velocità di circolazione Frequenza media con cui un’unità di moneta è scambiata per realizzare le transazioni per beni e servizi e finanziarie in un determinato periodo di tempo.
La [...] , in particolare per finalità previsive dell’andamento di P, e quindi dell’inflazione, se si considera che la frequenza nell’uso della stessa unità di moneta dipende da come si modificano, di norma lentamente perché condizionate dalla tecnologia ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] a farsi più vivace; Fiore XVIII 9 I' vo' che vegna, / e basci il fior che tanto gli è 'n piacere.
Con maggior frequenza di quanto non accada nell'italiano moderno, anche a prescindere dai casi in cui indica un moto che si svolge nell'aria (If V 86 ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] e non preceduto dall'articolo, secondo lo schema tutti li vizi (Vn X 2), tutte le noie (XII 6); occorre rilevare la frequenza dei sintagmi tutte le cose e tutti li uomini, presenti rispettivamente 17 e 7 volte, e la tendenza del sintagma a sistemarsi ...
Leggi Tutto
stare (istare)
Ugo Vignuzzi
Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] , Grammatica § 542 e H. Schmid, Zur Formenbildung von ‛ dare ' e ‛ stare ' im Romanischen, Berna 1949.
Il verbo si presenta con una certa frequenza in posizione di rima, o con enjambement (If XVII 23, XIX 58, XXXIII 122, Pg III 80, IV 58, XXII 52, Pd ...
Leggi Tutto
giornata
Antonio Lanci
Sostantivo a bassa frequenza, che si registra, nel senso di " giorno stabilito ", in Fiore CLXVIII 4 assegnar a ciascun la sua giornata.
Due volte il termine ha il valore di " [...] viaggio ", " cammino " (derivato da ‛ g. trascorsa in viaggio '): Cv IV XIII 7 avvegna che pochi per male camminare, compiano la giornata, cioè riescano a percorrere l'intero " cammino " della scienza; ...
Leggi Tutto
ardimento
Freya Anceschi
Voce di bassa frequenza nel lessico dantesco; compare in Vn XIX 16 in espressione fraseologica (s'io non perdessi l'ardimento), nel significato fondamentale: " l'ardire ", " [...] il coraggio di osare " (con questo stesso senso, in Chiaro Lo 'namorato core 24, Io non son degno 8, Per sodisfar 1). In Pg XXIX 24 buon zelo / mi fé riprender l'ardimento d'Eva, è riferito al peccato ...
Leggi Tutto
locare
Antonio Lanci
Verbo a bassa frequenza; si registra solo al participio passato (anche in unione con ‛ essere ') nel senso proprio di " collocare ", " porre ": Vn VIII 6 13 riguardava ver lo ciel... [...] / ove l'alma gentil già locata era; Pd XXVIII 20 quale stella par quinci più poca, / parrebbe luna, locata con esso [il punto del v. 16, Dio] / come stella con stella si collòca, cioè " collocata " vicino ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...