diagramma a barre
diagramma a barre rappresentazione grafica utilizzata per descrivere soprattutto insiemi di dati qualitativi, costituita da tanti segmenti (barre) quante sono le modalità del carattere, [...] aventi lunghezza proporzionale alla frequenza assoluta o relativa. È anche detto diagramma a strisce o diagramma (o grafico) a canne d’organo. Le barre o segmenti sono spesso rappresentati da rettangoli di uguale base, ma I’informazione è comunque ...
Leggi Tutto
massa
Nell’Alto Medioevo, grande possedimento terriero costituito da un insieme di più fondi o poderi, soprattutto nei territori del patrimonio della Chiesa. Il termine è preservato in numerosi toponimi, [...] con particolare frequenza in Toscana. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle telecomunicazioni, radiosegnale spurio, di qualsiasi natura e origine, che perturbi la ricezione dei segnali di un sistema di radiocomunicazioni. Si hanno r. tutte le volte che una [...] cosmici (r. cosmici o rumore cosmico), di intensità media assai inferiore ai disturbi di origine atmosferica e interessanti una gamma di frequenze più alta (fino a 1000 MHz e anche oltre). Infine una terza categoria di r. (r. industriali) è dovuta a ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, sinonimo di bacino.
P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] frequenza è sede di processi infiammatori (➔ pielite). Spazio pelvirettale Spazio delle p. interposto tra il peritoneo in alto e il diaframma pelvico in basso: contiene gli organi pelvici (vescica, utero, retto ecc.) immersi in uno strato di tessuto ...
Leggi Tutto
Settore dell’elettronica che comprende i dispositivi impiegati negli apparecchi elettronici, che sfruttano le proprietà di propagazione delle onde acustiche, di superficie e di volume, nei solidi. Si tratta [...] rispetto a quelle delle linee elettromagnetiche; inoltre, poiché la velocità del suono è praticamente indipendente dalla frequenza, tali linee non introducono distorsioni apprezzabili e, a parità di ritardo, l’attenuazione introdotta risulta ...
Leggi Tutto
timbro
timbro uno dei caratteri distintivi del suono. Consente di distinguere due note della stessa altezza e della stessa intensità emesse da strumenti diversi. Il timbro dipende dalle → armoniche che [...] accompagnano la frequenza fondamentale del suono. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] scrivere En=−Rh/n2, dove R=m0 e4/(8 ε02 h3) è una costante detta di Rydberg, si può ricavare mediante la [1] la frequenza della riga spettrale emessa dall’a. nel salto quantico tra gli stati n′-mo e n-mo e si ottiene
[4]
formula che dà risultati ...
Leggi Tutto
In fisica, con riferimento a un sistema oscillante, a. di risonanza: la proprietà, quantitativamente espressa dal fattore di merito (➔), per la quale il sistema è suscettibile di entrare in regime sensibile [...] di oscillazione forzata soltanto se la frequenza della causa forzante non differisce molto dalla frequenza propria: maggiore è l’a., minore è l’intervallo di frequenze entro il quale il sistema risponde a sollecitazioni esterne. Significato analogo ...
Leggi Tutto
SUK, Josef
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Křečovice (Boemia) il 4 gennaio 1874, morto nel 1936. Compì gli studî musicali sotto la guida di suo padre e - dopo una regolare frequenza ai corsi [...] del conservatorio di Praga - di A. Dvořák. Di quest'ultimo maestro, che lo ebbe in grande stima, egli assimilò molti caratteri stilistici. Con alcuni compagni di conservatorio (K. Hoffmann, O. Nedbal, ...
Leggi Tutto
spondiloartrite
Artrite della colonna vertebrale. S. anchilosante (o spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie): malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni, a carattere progressivo, che [...] ha inizio dalla colonna vertebrale e, con minore frequenza, a livello del cingolo pelvico e scapolare. Il quadro anatomopatologico è caratterizzato dalla formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali e nei dischi intervertebrali e ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...