Sistema di rivelazione a eterodina di radioonde modulate in ampiezza, detto anche sistema a battimento zero, consistente nel far battere il segnale modulato da rivelare con un segnale, generato dall’oscillatore [...] locale (detto anch’esso o.), avente la medesima frequenza della portante del primo; il segnale rivelato è costituito dalle componenti del segnale modulante. Tale sistema, che in radiotecnica ha ceduto il passo ad altri metodi di rivelazione, ha ...
Leggi Tutto
RNA transfer che hanno anticodoni differenti ma che si legano allo stesso amminoacido durante la sintesi proteica. Non tutti i codoni che specificano lo stesso amminoacido sono utilizzati con la stessa [...] frequenza e non tutti gli i. sono presenti in uguale quantità nella cellula. Ne consegue che, se un gene contiene un codone raro la cui molecola corrispondente di tRNA è ugualmente rara, la velocità di sintesi proteica di questo gene diminuisce fino ...
Leggi Tutto
PONTE RADIO
Bruno PERONI
. Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] , nella gamma degli 11000 MHz, comprende fino a 3 coppie di p. r. bidirezionali; ogni coppia opera in diversità di frequenza ed è capace di convogliare un programma televisivo in ogni senso, o 300 canali telefonici, per un numero di tratte fino a ...
Leggi Tutto
S'intende per angioma un tumore, per lo più congenito, costituito da vasi. Può svilupparsi in qualsiasi parte, ma la faccia è la sede di maggior frequenza. Si può trattare di tumori genuini o di tumori [...] . L'emangioma può presentarsi nella forma cavernosa, nella forma semplice nella forma cistica. Sulla cute si possono riscontrare con frequenza tutte e tre le forme.
L'angioma richiede spesso interventi chirurgici, sia per ragioni estetiche, sia per i ...
Leggi Tutto
WILSON, Kenneth Geddes
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Waltham (Massachusetts) l'8 giugno 1936. Nel 1956 si laureò in fisica presso la Harvard University, dove era stato ammesso alla frequenza [...] dei corsi a soli sedici anni. Nel 1961 conseguì il Ph.D. presso il California Institute of Technology (Caltech), sotto la guida di F. Low e M. Gell-Mann, premio Nobel per la fisica nel 1969. Dal 1962 al ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] nel gennaio del 1830 dal liceo di Carpi quale scolaro di filosofia, non lo interessavano molto; più forte fu certamente il richiamo della cospirazione in cui, seguendo l'esempio dei fratelli maggiori, ...
Leggi Tutto
minera
Bruno Bernabei
Termine proprio del linguaggio scientifico, largamente diffuso nella seconda metà del Duecento, in prosa (cfr. la Composizione del mondo di Ristoro d'Arezzo, in cui occorre con [...] frequenza) e in poesia. Significa " minerale "; più precisamente, le m. erano i mineralia della scienza medievale, comprendenti " tutti i composti inorganici dei quattro elementi, e cioè: lapides, metalla e intermedia " (Nardi).
Nel Convivio è usato ...
Leggi Tutto
basso
basso [Der. del lat. bassus] [LSF] (a) Poco elevato sul suolo o su altro livello di riferimento. (b) Di numeri e quantità, piccolo, in senso sia assoluto che relativo, contrapponendosi ad alto: [...] a corrente continua e di 3.6 kV efficaci in sistemi a corrente alternata: v. isolamenti ad alta tensione: III 325 d. ◆ [MCF] Metodo delle b. profondità: v. onde elastiche nei liquidi: IV 270 c. ◆ [ACS] Suono b.: suono di bassa frequenza, suono grave. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] con l’accuratezza dell’ordine di pochi metri, la posizione di qualsiasi aereo, o nave, in base alla misura della frequenza dei segnali ricevuti da un satellite e alla conoscenza della posizione del satellite in quel preciso istante. La n. satellitare ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Skersø, Jütland, 1846 - Askov, Jütland, 1908), vicedirettore dell'istituto meteorologico di Copenaghen. Compì numerose ricerche di meteorologia e di acustica. Realizzò un dispositivo usato [...] in passato per la misurazione della frequenza di un suono semplice (ruota fonica di L. C.). ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...