LUNGHEZZA d'onda
Aroldo De Tivoli
Si chiama così la distanza percorsa da una vibrazione durante un periodo. Perciò, detta λ la lunghezza d'onda, T il periodo, ν la frequenza e v la velocità di propagazione [...] della radiazione, si ha λ = ξτ = v/ν. A seconda dell'ordine di grandezza delle lunghezze d'onda, si usano per la loro misura varie unità. Per le grandi lunghezze d'onda, quali quelle delle onde del mare ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] sezione mesencefalica del tronco dell'encefalo (v. fig. 13). Esso è costituito dalla successione monotona di treni d'onde di frequenza da 7 a 12 c/s nell'ambito del singolo treno, che presentano una modulazione caratteristica della loro ampiezza, il ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] Mauro per determinare la lista di lemmi del suo Vocabolario di base della lingua italiana (1987).
Il Corpus e lessico di frequenza dell’italiano scritto (CoLFIS: Laudanna et al. 1995; http://www.istc.cnr.it/material/database/colfis/) è un corpus di ...
Leggi Tutto
paracusia
Abnorme percezione uditiva. Se ne distinguono diversi tipi: una p. tonale (sintomo di lesione labirintica), che si ha quando un determinato tono non dà una sensazione esattamente corrispondente [...] alla frequenza dell’onda sonora; una p. di localizzazione (dovuta a otite, tappi di cerume o altro), per la quale il paziente localizza la sorgente sonora in direzione opposta a quella reale; una p. di Willis (per lo più dovuta a otosclerosi), ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] elicotteri i quali consentono un'elevata precisione dello scarico in tempi rapidi e quindi un'elevata frequenza di interventi ripetuti. Gli elicotteri risultano indispensabili quando le condizioni atmosferiche non consentono l'intervento alternativo ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] anche le onde δ (delta) e le onde θ (theta). Le onde delta sono relativamente ampie, fino a 200 μV, e hanno frequenza inferiore a 4 cicli per secondo. Il ritmo delta non è rilevabile nell'individuo sveglio, ma è tipico dello stato di sonno profondo ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] di tale procedimento.
Un’onda è detta semplice se è prodotta da un corpo che oscilla in ogni sua parte a una stessa frequenza. In natura non esistono sorgenti sonore in grado di produrre onde semplici; l’unico oggetto in grado di farlo, il diapason ...
Leggi Tutto
legge di Mersenne
Andrea Frova
Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] – l’onda stazionaria della massima possibile lunghezza – deve essere eguale al doppio della lunghezza della corda (λ=2L) e ricordando che la frequenza f è calcolabile come rapporto tra la velocità v del suono sulla corda e la lunghezza d’onda λ, dall ...
Leggi Tutto
accordatore
accordatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accordare (→ accordato) "che accorda, che realizza un accordo"] [ELT] A. d'antenna: nella radiotecnica, il dispositivo con cui si regola la frequenza [...] propria di un'antenna risonante ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. akoustikós, da akoy´o "udire"] [ACS] Inerente al senso dell'udito, ai suoni e, estensiv., a onde elastiche in genere: emissione a., frequenza a., nervo [...] a., ecc ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...