Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] per i sistemi di trasmissione utilizzati per i vari servizi. Ciò riguarda in particolare la larghezza della banda di frequenze utilizzata, la potenza massima trasmessa, il sistema di modulazione o la stabilità dei sistemi emittenti.
R. militari
Le r ...
Leggi Tutto
pseudofrequenza
pseudofrequènza [Comp. di pseudo- e frequenza] [ANM] La frequenza di una funzione pseudoperiodica, com'è, per es., la frequenza di un moto oscillatorio smorzato, la cui ampiezza è rappresentata [...] da una funzione pseudoperiodica ...
Leggi Tutto
girofrequenza
girofrequènza [Comp. di giro- e frequenza] [EMG] [FPL] La frequenza (anche frequenza di girazione o di ciclotrone), pari a qB/(2šm), del moto di girazione con cui una particella di massa [...] : v. magnetoionica, teoria: III 562 d. ◆ [ELT] G. ridotta: nella propagazione di una radioonda in un magnetoplasma, la g. (di norma, elettronica) normalizzata alla frequenza della radioonda, cioè divisa per essa: v. magnetoionica, teoria: III 562 e. ...
Leggi Tutto
videofrequenza
videofrequènza [Comp. di video- e frequenza] [ELT] Generic., ogni frequenza dello spettro dei videosegnali, detta anche frequenza video; a seconda dello standard televisivo, si va da zero [...] a 4.5 MHz nello standard statunitense NTSC, a 5.5 MHz nello standard europeo CCIR, e ancora di più negli standard cosiddetti ad alta definizione ...
Leggi Tutto
Nei sistemi multiplex a divisione di frequenza, gruppo di canali allocati l’uno di seguito all’altro entro una determinata banda di frequenza: ciascun p., mediante una successiva modulazione, viene poi [...] allocato nella propria posizione definitiva entro il gruppo primario ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] alternativamente dalla rete all’utente e viceversa. Il segnale a larga banda così ottenuto viene trasmesso su una gamma di frequenze che ha come limite inferiore 300-600 kHz e come limite superiore 20-30 MHz. A causa della notevole occupazione ...
Leggi Tutto
isofrequenza
isofrequènza [Comp. di iso- e frequenza] [ELT] Sistema di radiodiffusione mediante una serie di radiotrasmettitori FM di modesta potenza operanti sulla medesima frequenza (donde la denomin.) [...] e disposti lungo certi tracciati autostradali in modo da assicurare lungo questi una buona ricezione di notizie riguardanti il traffico ...
Leggi Tutto
In elettronica, operazione di aggancio in frequenza di due oscillatori, in modo che il rapporto tra le frequenze sia pari al rapporto fra due numeri interi piccoli. ...
Leggi Tutto
audiofrequenza
audiofrequènza [Comp. di audio- e frequenza] [ACS] [ELT] Frequenza compresa nel campo delle frequenze dei suoni, cioè, convenz., nel campo 16÷20 000 Hz. In pratica, per poter considerare [...] anche le frequenze delle armoniche che caratterizzano il timbro dei suoni, com'è necessario per una buona fedeltà nella registrazione e riproduzione sonora, tale campo viene alquanto esteso: v. suono: V 705 e. ...
Leggi Tutto
iperfrequenza
iperfrequènza [Comp. di iper- e frequenza] [LSF] Denomin. generica di frequenza che, in un certo ambito, sia considerata estremamente alta. ◆ [ACS] Denomin. delle frequenze ultrasonore [...] estreme (dell'ordine delle centinaia di MHz o maggiore), quelle dei cosiddetti ipersuoni. ◆ [ELT] Denomin. delle frequenze radio dell'ordine del GHz o maggiore, da ricondursi, specific., all'appropriata banda tra quelle UHF, SHF e EHF, appunto da 0.3 ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...