skin depht
skin depht 〈skin dèft〉 [EMG] Locuz. ingl., propr. "spessore della pelle", con cui s'indica internaz. la profondità a cui perviene un campo elettromagnetico di data frequenza che incida ortogonalmente [...] sulla superficie di un mezzo, lo stesso che distanza, o profondità, di penetrazione: (→ penetrazione: Distanza di p.) ...
Leggi Tutto
disallineamento
disallineaménto [Comp. di dis- e allineamento "il non essere allineato"] [ELT] La condizione in cui un sistema oscillante, in partic. un circuito oscillante, è regolato su una frequenza [...] diversa da quella voluta. ◆ [FSD] Angolo di d. tra spin: v. ferromagnetismo: II 564 e ...
Leggi Tutto
subaurorale
subaurorale [agg. Comp. di sub- e aurorale] [GFS] Zone s.: le zone terrestri immediatamente al di sotto delle zone aurorali, dove le aurore polari appaiono, ma con frequenza non grande; sono [...] comprese all'incirca nelle latitudini 45°÷60° sia nord che sud ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] rilevante il satellite italiano Sirio (v. tav. I, B), primo satellite europeo dedicato a queste ricerche. Il Sirio ha operato alle frequenze di 11-12 e di 17-18 GHz con tre stazioni principali in Italia, sette stazioni in Europa e una negli Stati ...
Leggi Tutto
danaro (denaro; nel Fiore, al singolare, danaio, con l'unica eccezione di CLX 3 che tu per suo danar non ti consenti)
Andrea Mariani
Parola di scarsa frequenza, tranne che nel Fiore, ove ricorre nove [...] volte.
Nella Commedia il vocabolo appare in due unici casi, ambedue nell'Inferno e ambedue nel contesto della bolgia dei barattieri. Il d. è sempre qualcosa di vile (secondo la tradizione evangelica e ...
Leggi Tutto
monocontinuo
monocontìnuo [agg. e s.m. Comp. di mono- e continuo] [FTC] [EMG] Di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase a frequenza industriale, [...] continua al fine di alimentare motori a corrente continua; si associano così i vantaggi di una rete di alimentazione a frequenza industriale e ad alta tensione (che non richiede le sottostazioni di conversione lungo la linea) a quelli di semplicità ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] l’energia di uno o più quanti vibrazionali atomici; la frequenza della radiazione di f. risulta allora maggiore, e la lunghezza Gabriel), e le righe, o le bande, corrispondenti alle frequenze anzidette prendono la qualifica di righe (o bande) anti- ...
Leggi Tutto
diversità La condizione di chi è, o considera sé stesso, o è considerato da altri "diverso" (omosessuali, handicappati, emarginati, ecc.). In radiotecnica, sistema in d. (ingl. diversity system), sistema [...] a ridurre gli effetti dell'evanescenza dei segnali. Si distinguono: a) Sistema in d. di frequenza, basato sul fatto che radioonde le cui frequenze differiscano tra di loro di almeno 100 Hz difficilmente presentano evanescenza contemporanea; si attua ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] . Con paradigmi operanti e di BFB veniva dimostrata la modificabilità dell'attività vascolare periferica, della frequenza cardiaca e delle risposte psicogalvaniche che studi paralleli su animali curarizzati suggerivano avvenissero senza la mediazione ...
Leggi Tutto
Poulsen Valdemar
Poulsen 〈póulsn〉 Valdemar [STF] (Copenaghen 1869 - Gentofte 1942) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Oscillatore di P. ad arco, o arco di P.: generatore di correnti alternate ad alta frequenza [...] (fino a circa 500 kHz), molto usato nei primordi della radiotelegrafia di grande potenza (circa 1903-25), derivato dall'oscillatore ad arco di Duddel, con significativi miglioramenti (atmosfera d'idrogeno, ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...