bounce rate
<bàuns rèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In Internet, nell’ambito dell’analisi del comportamento dei visitatori di siti web, la frequenza con cui l’utente abbandona [...] il sito dopo aver visionato la sola pagina di arrivo. Tale misura è indicativa della bontà del traffico relativo al sito e conseguentemente della qualità dei suoi contenuti: il valore di riferimento del ...
Leggi Tutto
affannare
Occorre soltanto in poesia (sette volte). In senso proprio, in If 122, la locuzione lena affannata, dove il participio, con valore aggettivale, si riferisce alla frequenza del respiro. Negli [...] altri casi è sempre presente anche il significato morale: Pg XI 15 a retro va chi più di gir s'affanna (intransitivo pronominale); Pd XII 82 Non per lo mondo, per cui mo s'affanna / di retro ad Ostiense ...
Leggi Tutto
associazione
Fenomeno psichico che si verifica quando uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi.
Caratteristiche
Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: [...] con la prima parola-reazione che gli viene in mente. Si è visto che alcune a. tendono a presentarsi con una frequenza nettamente più alta delle altre, tanto che in alcuni casi le a. individuali, non usuali, arrivano ad avere un’incidenza inferiore ...
Leggi Tutto
Dicke Robert Henry
Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] Metodo radiometrico di D.: metodo per misurare con grande precisione la temperatura di rumore di un componente elettronico o di un'antenna radio e usato correntemente nella radioastronomia per determinare ...
Leggi Tutto
simpaticomimetico
Sostanza che eccita i recettori adrenergici, provocando nell’organismo effetti corrispondenti all’eccitamento fisiologico del sistema simpatico: dilatazione della pupilla, secrezione [...] delle lacrime, aumento di frequenza del ritmo cardiaco, costrizione dei vasi arteriosi con aumento della pressione, dilatazione bronchiale, eccitazione dei muscoli lisci della cute, stimolazione delle surrenali, ecc. Una classificazione dei s. si ...
Leggi Tutto
alta capacita
alta capacità (Alta Capacità), loc. s.le f. Linea ferroviaria dotata di meccanismi di controllo del traffico che permettono di aumentare la velocità di frequenza di passaggio dei convogli.
• [...] Punta il dito ancora [Demetrio] Naccari: «Influiscono negativamente le scelte di puntare sulle infrastrutture al Nord, e non potenziare la Alta Capacità, ossia il trasporto su rotaia ad alta velocità, ...
Leggi Tutto
ovariotomia
Intervento chirurgico di incisione di un ovaio, al fine di asportare una formazione patologica (cisti, piccolo tumore) in esso sviluppato. Si esegue anche, seppure con minor frequenza rispetto [...] a prima dell’avvento delle terapie ormonali, come resezione cuneiforme di una porzione corticale dell’ovaio in caso di sindrome dell’ovaio (➔) policistico ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] inferiori a quelli dello stato di riposo in condizioni di veglia; la riduzione del tono muscolare, della frequenza del battito cardiaco, della velocità del circolo, della pressione arteriosa, della ventilazione polmonare.
Il controllo del periodico ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, dispositivo che genera (con un cristallo di quarzo) un segnale periodico per la sincronizzazione di dispositivi elettronici digitali; si chiama c. anche il segnale. Il ciclo di c. indica [...] il tempo che passa tra due colpi di c. successivi; la frequenza indica il numero di colpi nell’unità di tempo. ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] in uno spettro fornito da uno spettroscopio il cui dispersore (spec. se è un reticolo di diffrazione) non è lineare in frequenza o ha difetti di costruzione. ◆ [ANM] Raggio s.: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [ANM] Rappresentazione s. di un ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...