PERENTIN, Valerio
Bruno Marchesi
Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998
Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] dote naturale che gli permetteva di cambiare ritmo di marcia senza sforzo apparente e di stroncare le velleità avversarie. Nel 1928 ad Amsterdam, con i suoi concittadini e compagni della Pullino, Giovanni ...
Leggi Tutto
tetrafase
tetrafase [agg. Comp. di tetra- e fase "costituito da quattro fasi"] [FTC] [EMG] Sistema t.: sistema costituito da quattro correnti alternate della stessa frequenza e sfasate tra loro, ordinatamente, [...] di 90° l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] tradizionale segnale telefonico, è necessario separare quest’ultimo dagli altri segnali. Ciò si ottiene con la tecnica della multiplazione a divisione di frequenza. La gamma da 0 a 2,2 MHz è divisa in due: la gamma bassa (da 0 a 4 kHz) è utilizzata ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] si laureò in lettere con L. Russo; ottenne quindi il diploma di licenza in Filologia romanza con C. Merlo e G. Pasquali, e successivamente (1939-41) seguì gli studi di perfezionamento a Firenze (con M. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] stimolazione di 25/s né la DMI né la FBA aumentano l'iperflusso: ciò indica che i processi di ricaptazione non operano a questa frequenza. È stato osservato che la quantità di noradrenalina liberata per ogni impulso aumenta da 0,56 ng/g a 5/s fino a ...
Leggi Tutto
lunghissimo
lunghìssimo [Superlativo di lungo] [ELT] Onde l.: le onde radio di lunghezza d'onda tra 10 e 100 km (onde miriametriche), la cui frequenza va da 3 a 30 kHz (frequenze bassissime, banda VLF): [...] v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, m. di un suono è la riduzione o eliminazione della percettibilità di un suono dovuto alla presenza di un altro di frequenza anche diversa; nel caso che il suono mascherante abbia intensità [...] più elevata si parla di assordamento.
Psicologia
Effetto di m. Il fenomeno per cui, se si presenta un secondo stimolo adeguato subito dopo il primo, questo non viene percepito. Un’informazione, per es. ...
Leggi Tutto
È la subiettiva molestia che il paziente accusa del battito del proprio cuore, lamentandosi di un'esagerata frequenza di esso. In condizioni normali, al pari di quanto accade di tutti gli altri organi [...] nel morbo di Basedow. Non è necessario che la percezione subiettiva molesta del battito cardiaco si accompagni sempre a un'aumentata frequenza del polso; se questo fatto è la regola nel morbo di Basedow, vi sono molti casi di cardiopalmo nei quali la ...
Leggi Tutto
orare
Federigo Tollemache
Voce dotta che si riscontra solo nella Commedia. Presenta tuttavia una certa varietà di significati e di costrutti. Scarsa la frequenza della corrispondente parola latina nelle [...] opere latine.
In If XIX 114 che altro è da voi a l'idolatre, / se non ch'elli uno, e voi ne orate cento?, o. vale " adorare ", significato insolito, a dir vero, ma che aveva nel Medioevo il latino orare ...
Leggi Tutto
parasimpaticotonia
Prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistema neurovegetativo rispetto a quella simpatica, detta anche vagotonia. La p. si manifesta con rallentamento della [...] frequenza del polso, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille (miosi), pelle fredda, pallida e sudata; talora coesistono iperacidità gastrica, stitichezza o asma. ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...