apatia
Disturbo psichiatrico del comportamento finalizzato, consistente nella notevole riduzione o assoluta mancanza di reazioni affettive agli eventi, che si verifica con particolare frequenza in alcune [...] forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di grado grave, nonché in conseguenza di lesioni della corteccia prefrontale. Sul piano fenomenologico, l’a. comporta sempre sia un ...
Leggi Tutto
polifase
polifase (raro polifàsico) [agg. invar. Comp. di poli- e fase] [ELT][EMG] Di sistema di n correnti elettriche alternate aventi la stessa frequenza ma fasi iniziali differenti; in partic., sistema [...] di correnti p. simmetrico se, come capita di norma nell'elettrotecnica, la differenza di fase da una corrente alla successiva (secondo un ordine prefissato) è la stessa, pari a 2π/n rad. ◆ [TRM] Di sistema ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] viene ottenuto inviando in un mezzo non lineare l’onda segnale e due onde (di pompaggio) molto intense della stessa frequenza di quella incidente, secondo la disposizione schematizzata in fig. 6: le tre onde danno luogo a una polarizzazione del terz ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] ; essi (fig. 4B) constano di una bobina a avvolta intorno a un crogiolo b e percorsa da una corrente ad alta frequenza: il metallo, che in tal caso può essere inizialmente allo stato solido, si riscalda per il passaggio di correnti indotte. Quando ...
Leggi Tutto
Sigla di pulse-time modulation, tecnica di modulazione a impulsi nella quale l’informazione viene espressa come variazione nel tempo di qualche caratteristica (durata, frequenza ecc.) degli impulsi che [...] vengono modulati; esempi di PTM sono la modulazione impulsiva di durata (PWM) e la modulazione impulsiva di posizione (PPM; ➔ modulazione) ...
Leggi Tutto
. Canzone a danza, di origine italiana, provemente, come indica il nome, dalla citta di Bergamo. È adoperata con frequenza nella letteratura popolare del sec. XVI, p. es. nel terzo libro delle Villone [...] di Filippo Azzaiolo (1569). Nella letteratura strumentale del sec. XVII la bergamasca ebbe una notevole diffusione. Secondo il Riemann la prima bergamasca in forma strumentale appare nelle Sonate di Marco ...
Leggi Tutto
PHON
Bernardo CACCIAPUOTI
. Unità di misura dell'"intensità della sensazione sonora".
È noto dall'acustica fisiologica che l'intensità della sensazione sonorica oggettiva dipende, oltreché dall'intensità [...] di 1000 cicli; quando un suono determinato o un rumore producono una intensità di sensazione sonora uguale a quella del suono campione di frequenza 1000 cicli a un livello di N decibel al disopra del valore di soglia, si dice che il suono dato ha un ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369)
Giuseppe GIUNCHI
FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] viscerali, considerate in tempo come complicazioni rare.
Le più importanti localizzazioni della febbre ondulante sono le seguenti:
1) Nervose (neurobrucellosi: meningiti, encefaliti, mieliti, radicoliti ...
Leggi Tutto
spettri di saturazione
Giulio Scarsi
Gli spettri di saturazione traggono origine dal processo di saturazione associato alle onde marine e costituiscono forme spettrali limiti, in generale in frequenza, [...] 1950, sono stati definiti originariamente per il solo range di equilibrio, cioè per il campo delle frequenze non inferiori alla frequenza di picco. In seguito, intorno al 1985, sono stati opportunamente adattati per renderli idonei altrimenti, cioè ...
Leggi Tutto
monocromatore
monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] sia compresa in un intervallo piuttosto ristretto intorno a un certo valore (la qualità del dispositivo è tanto migliore quanto minore è la larghezza di tale intervallo); può considerarsi un filtro passa-banda ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...