PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] degli addetti a ciascuna professione nell'intero stato o presso particolari gruppi di abitanti: esse tendono talora semplicemente a descrivere la struttura della popolazione, dando dirette notizie sugli ...
Leggi Tutto
onore
Sebastiano Aglianò
Di largo uso in tutte le opere di D.; costantemente in rima nelle liriche della Vita Nuova, con molto minor frequenza nelle Rime, soprattutto della maturità (complessivamente [...] , ediz. Lo Nigro, p. 131), nel Tristano riccardiano (VII, CCVIII; ediz. Parodi, pp. 21, 357), nella Tavola ritonda (con fittissima frequenza nel cap. XCVII; ediz. Polidori, I 381), e perfino nel Boccaccio (Dec. V 9 e IX 10). Decisamente o. è parola ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] dove si tratta dell'o. universale e a proposito degli angeli. Con minore frequenza si registra nelle altre opere.
Seguiremo in questa voce la quadruplice divisione di o. (considerato nei suoi rapporti con la ragione) proposta da Tommaso in un passo ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di radiazione da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica provocata da una radiazione incidente di pari frequenza, alla base del funzionamento dei maser [...] e dei laser ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Ν; minuscolo ν), corrispondente alla lettera n dell’alfabeto latino.
In fisica è usata spesso come simbolo della frequenza, in fisica nucleare come simbolo [...] del neutrino ...
Leggi Tutto
spada (ispada)
Luigi Blasucci
La parola è adoperata in tutte le opere volgari di D. eccetto la Vita Nuova, ma con una frequenza notevolmente più alta nella Commedia (16 volte, contro 3 del Convivio, [...] e 1 delle Rime). S'incontra 9 volte anche nel Fiore.
A parte gli esempi del Fiore, tutti, ricollegabili all'azione guerresca narrata nel poemetto (salvo, beninteso, il suo simbolismo di fondo), relativamente ...
Leggi Tutto
In statistica, si dice valore m. (o moda o norma o anche valore modale o valore normale) di una distribuzione il termine che ha la massima frequenza. La denominazione è spesso estesa a tutti i massimi [...] relativi; il valore cui corrisponde la frequenza massima è detto moda principale, gli altri sono detti mode secondarie. A seconda del numero delle mode, le distribuzioni possono essere distinte in unimodali, bimodali, multimodali. Per le ...
Leggi Tutto
ultracorte, onde Nella classificazione radiotecnica delle onde hertziane, quelle la cui lunghezza d’onda è compresa fra 10 e 1 m, cioè la cui frequenza è compresa fra 30 e 300 MHz; corrispondono, nella [...] classificazione internazionale, alle onde metriche (banda VHF) ...
Leggi Tutto
In medicina, ripiegatura di un organo tubulare (per es., uretere, vena, arteria ecc.), con conseguente disturbo della canalizzazione. In pratica si osserva con relativa frequenza l’i. dell’uretere, che [...] ricorre nella ptosi renale e che può dare luogo a idronefrosi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] amp;out;t corrispondente a w nel vuoto, si trae per la frequenza variata σ*ρ. la relazione approssimata,
i valori di & 1 è fermo in mezzeria
La velocità vk che in essi figura è legata alla frequenza σ : 2 π (il periodo è quindi π = 2 π : σ) dalla ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...