• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

sing-around

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sing-around sing-around 〈sing✄ ëràund〉 [ACS] Denomin. ingl. "canta intorno" di una tecnica per trasformare un ritardo temporale in una frequenza acustica, e anche il dispositivo elettronico che la attua, [...] per misurare la velocità di correnti fluide: v. flussometria a ultrasuoni: II 664 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

inginocchiamento

Dizionario di Medicina (2010)

inginocchiamento Ripiegatura di un organo tubulare (per es., uretere, vena, arteria, ecc.), con conseguente disturbo della canalizzazione. Si osserva con relativa frequenza l’i. dell’uretere, che ricorre [...] nella ptosi renale e che può dare luogo a idronefrosi ... Leggi Tutto

aliasing

Enciclopedia on line

Tecnica In elettronica, effetto per cui nel campionamento di un segnale analogico possono comparire nello spettro del segnale campionato segnali estranei (segnali di a.), di frequenza non compresa tra [...] a partire dallo spettro campionato. L’a., considerato di norma dannoso, ha luogo se lo spettro in frequenza del segnale da campionare supera la frequenza di Nyquist, pari a 1/(2T), ove T è l’intervallo di campionamento. In questo caso il segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTROTECNICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MATEMATICA – SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliasing (1)
Mostra Tutti

Duddell, William du Bois

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico inglese (Londra 1872 - ivi 1917). Gli si devono varie importanti realizzazioni: un termogalvanometro, un oscillografo elettromeccanico, un oscillatore ad alta frequenza ad arco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCILLOGRAFO – LONDRA

Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea Tullio De Mauro Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] e uso. Nel campione di testi contemporanei (2010-12), schedati e lemmatizzati per costruire ex novo un vocabolario di frequenza dell’italiano attuale, lunghi nel complesso 18 milioni di occorrenze, regione si attesta tra i mille vocaboli di massima ... Leggi Tutto

codice di comunicazione neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

codice di comunicazione neuronale L’insieme delle regole di corrispondenza con cui i neuroni rappresentano (codificano) l’informazione ricevuta, elaborata e trasmessa. Il c. di c. n. ha una componente [...] neuronale Lo studio del c. di c. n. è nato con la scoperta, da parte di Edgar D. Adrian (1926), che la frequenza del treno di potenziali d’azione (PA) generati in risposta a uno stimolo sensoriale cresce con l’intensità dello stimolo, suggerendo che ... Leggi Tutto

ululatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ululatore ululatóre [Der. di ululare, dal lat. ululare, voce onomatopeica] [FTC] [ACS] Speciale generatore acustico, che emette un suono la cui frequenza varia automaticamente e con continuità tra due [...] valori (volendo, quelli estremi del campo sonoro, cioè 16 e 20 000 Hz), usato per misurazioni inerenti all'acustica ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

informazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

informazione informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] , è una quantità che si misura contando, con procedure opportune, il numero di sottosuccessioni finite che si ripetono con una frequenza definita nella successione medesima: v. entropia e informazione: II 426 c. ◆ [MTR] [INF] I. a secondo: unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

udire

Enciclopedia Dantesca (1970)

udire (audire; odire) Alessandro Niccoli 1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] (ma si potrebbe interpretare anche " prestate attenzione alla... "); e così in Vn XX 1 (prima occorrenza). Con una certa frequenza, specie nella Vita Nuova, u. è collegato con il sostantivo ‛ parole ', dando vita a congiunture sintattiche assai varie ... Leggi Tutto

litz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litz litz 〈liz〉 [Abbrev. del ted. Litzendraht, comp. di Litze "cordoncino" e Draht "filo"] [ELT] Conduttore elettrico per bobine ad alta frequenza, costituito da una trecciola, ricoperta da uno o due [...] strati di filato di seta, di un certo numero (fino a 50) di sottilissimi fili di rame smaltato; con il l. si riducono fortemente le perdite per effetto pellicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali