• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

LiFi

NEOLOGISMI (2018)

LiFi (Li-Fi, Li-fi), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Light Fidelity, sistema di comunicazione tra dispositivi elettronici basato sulla frequenza della luce. • A Las Vegas vedremo anche il primo smartphone [...] velocità, anche 10 Gigabit al secondo (abbastanza per vedere un film in alta definizione, per capirci), e lo spettro delle frequenze delle luce è più o meno 10mila volte superiore a quello tradizionale delle onde radio. (Pietro Saccò, Avvenire, 11 ... Leggi Tutto
TAGS: LAMPADA A LED – ONDE RADIO – SMARTPHONE – LAS VEGAS – EUROPA

dissomiglianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissomiglianza dissomiglianza (o dissimiglianza) [Comp. di dis- e somiglianza] [PRB] Indice di d.: per due distribuzioni di probabilità (o di frequenza) composte da uno stesso numero n di elementi, xi [...] e yi, numero che fornisce una misura quantitativa dello scostamento di una distribuzione dall'altra; è dato dalla media aritmetica delle differenze, prese in valore assoluto, tra termini delle due distribuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

VHF

Enciclopedia on line

Sigla di very high frequencies, che indica le frequenze comprese fra 30 e 300 MHz o le onde elettromagnetiche la cui frequenza è compresa in questi limiti, cioè con lunghezza d’onda fra 10 m e 1 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VHF (1)
Mostra Tutti

raydist

Enciclopedia on line

Sistema radioelettrico di assistenza alla navigazione (➔) a confronto di fase di tipo misto (due stazioni iperboliche e una circolare); opera con frequenza compresa tra 1600 e 400 kHz, per portate fino [...] a 200 miglia marine e precisione fino a circa 3 metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

LF

Enciclopedia on line

Sigla di low frequencies che indica la gamma di frequenze compresa fra 30 e 300 kHz od onde elettromagnetiche la cui frequenza è compresa in questi limiti, cioè la cui lunghezza d’onda è compresa fra 10.000 [...] e 1000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

cut-off

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cut-off cut-off 〈kèt òf〉 [Locuz. ingl., propr. "taglio", usata in it. come s.m. invar.] [LSF] Equivale a taglio: per es., frequenza di c. di un filtro (acustico, elettrico, ecc.) equivale a frequenza [...] di taglio del filtro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

infrarosso

Enciclopedia on line

Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] delle onde hertziane (microonde) all’estremo inferiore (rosso) dello spettro delle onde luminose. La banda infrarossa (IR) è generalmente suddivisa in i. vicino, che indica il campo di lunghezza d’onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrarosso (3)
Mostra Tutti

filtro

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] König o risonatori a cavità (➔ risonatore), che fanno pervenire all’orecchio, rinforzata, la sola onda che ha una frequenza pari alla loro frequenza di risonanza; il tubo di Quincke (➔ Quincke, G.H.), che è in sostanza un interferometro acustico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

RUMORI, Attenuazione dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUMORI, Attenuazione dei (XXX, p. 238) Walter MATURI Italo BARDUCCI Numerose esperienze recenti (H. Fletcher e Munson; Chrisler e altri) hanno mostrato che l'intensità della sensazione auditiva prodotta [...] phon al valore corrispondente della IS. Anche la scala dei decibel viene spesso adoperata, per lo più però riferita ad un livello, indipendente dalla frequenza, di 10-6 W/cm2 (o, ciò che è lo stesso, Δp = 0,0002 dine/cm2, che rappresenta la soglia di ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLATORE – NEW YORK – DECIBEL – LONDRA – ENG

no-Muos

NEOLOGISMI (2018)

no-Muos (no Muos, No Muos), agg. inv. Che contesta l’istallazione del Muos, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati [...] Uniti. • Le mamme No Muos ricordano che «dopo lunghe battaglie di ogni genere sul piano sociale prima e su quello giuridico dopo» il cantiere del super-radar di Niscemi è stato sequestrato dalla procura ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – IMPERIALISMO – CALTAGIRONE – NISCEMI – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali