• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

gioventute

Enciclopedia Dantesca (1970)

gioventute Antonio Lanci Si registra una sola volta nella poesia della Vita Nuova, e con una discreta frequenza nella prosa del Convivio, specialmente nel IV trattato. Come ‛ giovinezza ' (v.), di uso [...] più raro, il termine indica una delle quattro età in cui D. divide la vita umana: Cv IV XXIV 1 La prima [età] si chiama Adolescenzia, cioè ‛ accrescimento di vita '; la seconda si chiama Gioventute, cioè ... Leggi Tutto

disperdere

Enciclopedia Dantesca (1970)

disperdere Bruno Basile Il verbo, presente solo nelle Rime e nella Commedia con un basso indice di frequenza, appare in contesti assai diversi l'uno dall'altro. In If X 48 Fieramente furo avversi / [...] a me e a miei primi e a mia parte, / sì che per due fïate li dispersi, nelle dure parole di Farinata contro i ‛ maggiori ' del poeta, il verbo equivale a uno " scacciare ", aggiuntavi però un'idea di diaspora, ... Leggi Tutto

Muos

NEOLOGISMI (2018)

Muos s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Mobile user objective system, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. • Nessun [...] «extra time» alla Sicilia: i giochi sono fatti, non c’è più tempo per giocare. Sul Muos in Sicilia hanno tempo e denaro. Gli Stati Uniti d’America hanno deciso: si farà, senza spingere troppo sull’acceleratore. ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILE USER OBJECTIVE SYSTEM – COMUNICAZIONI SATELLITARI – AVVOCATURA DELLO STATO – STATI UNITI D’AMERICA – CORRIERE DELLA SERA

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Malattia cronica autoimmune, le cui manifestazioni neurologiche e psichiatriche sono di tale rilevanza e di tale frequenza da indurre a delineare un vero e proprio l. neuropsichiatrico. Esistono [...] diciannove sindromi neurologiche distinte interessanti il sistema nervoso centrale o il periferico, con autonomia della malattia neurologica rispetto ad altre patologie d’organo; inoltre il sistema nervoso ... Leggi Tutto

laido

Enciclopedia Dantesca (1970)

laido (lado) Bruno Basile L'aggettivo, sempre nel senso di " brutto ", " turpe ", " sconveniente ", ricorre, con non alta frequenza, nel Convivio, nella Commedia e nelle Rime (nella forma toscana ‛ lado [...] '), come qualificativo di ordine estetico o morale, secondo un uso ben vivo nella lingua dell'epoca. Per il primo significato cfr. Cv I X 10 temendo che 'l volgare non fosse stato posto per alcuno che ... Leggi Tutto

quinario

Enciclopedia Dantesca (1970)

quinario Ignazio Baldelli In VE II V 6, D., dopo aver affermato che il settenario segue per frequenza di uso e rinomanza l'endecasillabo, dice: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] D. mostra una certa stima del q. in quanto presente, anche se assai raramente, sia nelle canzoni dei poeti siciliani (Iacopo da Lentini, Iacopo d'Aquino, Giacomino Pugliese), sia in quelle dei toscani ... Leggi Tutto

stroboscòpio

Enciclopedia on line

stroboscòpio Apparecchio che consente di osservare nelle varie fasi il movimento di un corpo animato di moto periodico (per es., di un corpo in rapida rotazione o in vibrazione), nonché di misurare la [...] moto. Lo s. a visione intermittente è costituito da un disco recante una serie regolare di fori (disco stroboscopico), lo s. a illuminazione intermittente da un proiettore in grado di emettere brevi e intensi lampi di luce, con frequenza variabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stroboscòpio (2)
Mostra Tutti

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] sull'effetto fotoelettrico. L'operatore che corrisponde più da vicino all'osservabile nella misura è perciò la parte a frequenza positiva dell'operatore di campo A(+) (r, t). Esso è anche l'operatore di annichilazione associato col potenziale vettore ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo (secondo che) Riccardo Ambrosini 1. La preposizione ‛ s. ' e la congiunzione ‛ s. che ' ricorrono con media frequenza nell'opera dantesca, la prima alquanto più spesso dell'altra, con più alta [...] concentrazione di occorrenze nel Convivio e nella Vita Nuova (per cui le citazioni da tali opere saranno solamente esemplificative). Dopo ‛ s. ' vi è ellissi di ‛ che ' in Rime XCIII 12 Secondo detto m'hai ... Leggi Tutto

iperbinomiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbinomiale iperbinomiale [agg. Comp. di iper- e binomiale] [PRB] Distribuzione i.: locuz., ora di scarso uso, per indicare una distribuzione di frequenza in cui le modalità centrali ed estreme si [...] presentano con una frequenza maggiore e invece le laterali con una frequenza minore a paragone delle distribuzioni binomiali o normali; il suo diagramma si presenta come una curva simmetrica campaniforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali