• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

ipersuono

Enciclopedia on line

In fisica, ultrasuono a frequenza molto alta, dell’ordine almeno delle centinaia di MHz (➔ ultrasuono). In aerodinamica, si dicono ipersonici fenomeni e condizioni che si riferiscono a velocità molto elevate [...] rispetto a quella del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: ULTRASUONO

pollachiuria

Enciclopedia on line

In medicina, aumento di frequenza delle minzioni senza aumento della quantità di urina. Può presentarsi con urine limpide (malattie renali, diminuita capacità vescicale ecc.) o con urine torbide per infezione [...] delle vie urinarie (pielite, pielonefrite, prostatite ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pollachiuria (2)
Mostra Tutti

radioónda

Enciclopedia on line

radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le r. possono essere generate [...] per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) sono studiate in radioastronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – TELECOMUNICAZIONI – RADIOASTRONOMIA – RADIOSORGENTE – MICROONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioónda (1)
Mostra Tutti

polipnea

Enciclopedia on line

Respiro di frequenza superiore alla norma per compensare un’insufficiente ossigenazione del sangue. La p. può essere fisiologica o patologica. Quella fisiologica consegue a rarefazione dell’ossigeno atmosferico [...] o ad aumentato fabbisogno di ossigeno. Quella patologica è riscontrabile negli stati febbrili e nelle malattie che comportano compromissione della normale funzionalità polmonare. La p., oltre a produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipnea (2)
Mostra Tutti

nuzialità

Enciclopedia on line

nuzialità In statistica, la frequenza dei matrimoni in una data popolazione e in un dato intervallo di tempo. L’indice di n. si ottiene ragguagliando il numero di matrimoni celebrati in un dato anno, [...] e in una data popolazione, all’ammontare medio della popolazione presente, al fine di eliminare l’influenza della consistenza demografica. Può anche misurarsi, con maggior precisione, tramite il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

armonica armonica qualunque frequenza il cui valore sia multiplo intero di una frequenza base detta armonica fondamentale. Un’armonica il cui valore è k volte quello della frequenza fondamentale (con [...] k intero positivo) è detta armonica di ordine k. Il termine trova la sua giustificazione nella percezione acustica: i suoni armonici prodotti insieme a quello fondamentale danno infatti una sensazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonica (1)
Mostra Tutti

radiofrequenza

Enciclopedia on line

Frequenza di un’onda elettromagnetica compresa entro il campo delle radioonde (➔ onda). In medicina, le correnti a r. (fra 30 kHz e 300 MHz) possono essere utilizzate a scopo operatorio, poiché con la [...] corrente modulata si possono praticare incisioni molto precise. La corrente non modulata si utilizza a scopo coagulativo o, soprattutto, per effettuare la distruzione selettiva di piccole zone di tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – CARDIOLOGIA – ONCOLOGIA – NECROSI – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofrequenza (1)
Mostra Tutti

bradicardia

Dizionario di Medicina (2010)

bradicardia Bassa frequenza cardiaca, temporanea o permanente, convenzionalmente al di sotto di 60 battiti al minuto. La b. sinusale può risultare da un eccessivo tono vagale, da una diminuzione del [...] l’impianto di pacemaker definitivo, per evitare la somministrazione a lungo termine di farmaci che, aumentando la frequenza cardiaca, hanno non trascurabili effetti secondari. La stimolazione atriale è preferibile a quella ventricolare in quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradicardia (1)
Mostra Tutti

OCULO-CARDIACO, RIFLESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULO-CARDIACO, RIFLESSO Piero BENEDETTI . Fenomeno illustrato per la prima volta (1908) da G. Dagnini (e dopo, indipendentemente da lui, da B. Aschner). In condizioni fisiologiche una breve compressione [...] pratica: negli stati di aumento di eccitabilità del nervo vago (ipervagotonia), che ha influenze moderatrici sulla frequenza delle rivoluzioni cardiache, si ottiene una reazione esaltata; nelle condizioni opposte di prevalenza del tono del sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULO-CARDIACO, RIFLESSO (1)
Mostra Tutti

morbilita

Dizionario di Medicina (2010)

morbilità Frequenza percentuale di una malattia in una collettività. Tasso di m., rapporto tra il numero di casi di una determinata malattia e il numero di soggetti esposti al rischio di contrarla in [...] un periodo di tempo definito, tenendo conto del tempo di esposizione di ogni soggetto e dunque del tempo totale di esposizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbilita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali