• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

DOMINUS VOBISCUM

Enciclopedia Italiana (1932)

VOBISCUM Formula liturgica che ricorre con frequenza nella Messa e nell'Ufficio, particolarmente dinanzi agli Oremus. Al versetto augurale risponde la formula: Et cum spiritu tuo ("e [sia] con lo spirito [...] tuo"). La prima attestazione datata del suo uso, canone 21 del concilio di Braga, ci riporta al 561. Ignota alle liturgie orientali e, pare, alle origini cristiane, prevalse e s'impose nel Medioevo. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO

velocimetria doppler

Dizionario di Medicina (2010)

velocimetria doppler Tecnica con cui si determina la velocità di un corpo analizzando lo spostamento di frequenza per effetto doppler di un fascio di ultrasuoni riflesso dal corpo stesso. Con riferimento [...] ai flussi ematici, la v. d. è utilizzata, per es., per la valutazione non invasiva del funzionamento delle valvole cardiache ... Leggi Tutto

OREMUS

Enciclopedia Italiana (1935)

OREMUS ("preghiamo!") Giuseppe De Luca Formula di esortazione e invito alla preghiera, che ricorre con molta frequenza nei libri della liturgia romana, sia nella messa e nel breviario, sia nel Pontificale [...] e nel Rituale. Oggi è, tranne casi rarissimi, adoperata innanzi a tutte le orazioni che ricorrono nel rito sacro, sotto forma di colletta (v.). È uso particolare, ma non esclusivo, del rito romano; e pare ... Leggi Tutto

VOR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VOR VOR 〈vòr〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Very high frequency Omnidirectional Ranging "localizzazione omnidirezionale ad altissima frequenza" con cui s'indica un sistema di radionavigazione aerea sviluppato [...] negli SUA per determinare con grande accuratezza il rilevamento rispetto a una stazione trasmittente; la portata del sistema varia con la quota di volo, da circa 80 km a 300 m di quota, a oltre 320 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

PSITTACOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSITTACOSI (dal gr. ψιττακός "pappagallo") Nino Baboni È un'infezione grave, non tanto per la sua frequenza e diffusione negli psittaci, quanto anzitutto per la facilità con cui si trasmette all'uomo [...] e per la gravità con cui suole colpirlo. L'infezione nell'uomo, in forma piuttosto endemica, coincise sempre in Europa con l'importazione di pappagalli dall'America Meridionale, dall'Asia, dall'Africa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSITTACOSI (2)
Mostra Tutti

problemi di omogeneizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problemi di omogeneizzazione Daniele Cassani Teoria di omogeneizzazione che studia l’effetto di oscillazioni ad alta frequenza nei coefficienti (periodici) di un’equazione differenziale alle derivate [...] parziali, sulle eventuali soluzioni. Consideriamo come semplice situazione di riferimento, un’equazione alle derivate parziali relativa a un modello in cui sono presenti due ordini di grandezza: macroscopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

rabdomiosarcoma

Dizionario di Medicina (2010)

rabdomiosarcoma Tumore maligno della muscolatura striata, con sede nella testa e nel collo o, con minore frequenza, nel tratto urogenitale, negli arti, nel retroperitoneo e nel tronco. La manifestazione [...] clinica della malattia varia a seconda del distretto muscolare interessato; sono comunque generalmente presenti tumefazione e dolore. L’iter diagnostico consiste in esami di imaging e può prevedere la ... Leggi Tutto

CICISBEO e Cicisbeismo

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola, di origine incerta, probabilmente onomatopeica, comincia a ricorrere con frequenza negli scrittori del primo Settecento, per esempio nel Forteguerri, che, nel secondo de' suoi capitoli, [...] considera il cicisbeismo come nuovo male. Il Muratori (che nel cap. VIII della Filosofia morale chiama il cicisbeato "lacrimevole invenzione di questi ultimi tempi") ne parla negli Annali all'anno 1707, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO IMBRIANI – VITTORIO ALFIERI – FILOSOFIA MORALE – RODOCANACHI – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICISBEO e Cicisbeismo (1)
Mostra Tutti

MF

Enciclopedia on line

Simbolo internazionale (da medium frequencies), usato per indicare frequenze comprese fra 300 e 3000 kHz o onde elettromagnetiche la cui frequenza è compresa in questi limiti, cioè la cui lunghezza d’onda [...] è compresa fra 1000 e 100 m. In radiotecnica, abbreviazione di media frequenza e anche di modulazione di frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi Mohamad Mrayati Criptologia e criptoanalisi La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] notevoli quali Ibn al-Dunaynir, Ibn ῾Adlān, Ibn al-Durayhim; fra di essi Ibn ῾Adlān fu particolarmente attento all'ordine di frequenza delle lettere di occorrenza e dedicò la prima delle venti regole espresse nel suo trattato, al-Mu᾽allaf li-'l-Malik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali