• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] ), una corrente continua in altra a tensione diversa, una corrente alternata in altra a tensione diversa o a frequenza diversa (c. di frequenza) o di tipo diverso (per es., da monofase a trifase). Queste c. si attuano con convertitori, macchine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

risonanza di Bragg

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza di Bragg Massimo Bonavita Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] scoperto dal fisico William L. Bragg nel 1912, consiste nella comparsa di un pattern di riflessione della radiazione incidente con picchi caratteristici di intensità (picchi di Bragg) dipendenti dall’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fiera

Dizionario di Storia (2010)

fiera Convegno periodico di venditori e compratori; si distingue dal mercato per la minore frequenza, la maggiore durata e la presenza del commercio all’ingrosso. Le f. coincidevano in genere con feste [...] religiose e nell’Europa medievale si tenevano sui sagrati delle chiese; in seguito, ingrandendosi, furono trasferite fuori delle mura delle città. Dal 13o sec. ebbero grande importanza quelle francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiera (4)
Mostra Tutti

ecocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

ecocardiografia Francesco Romeo Tecnica che si avvale dell’impiego degli ultrasuoni, nell’intervallo di frequenza fra 2 e 10 MHz, per visualizzare l’anatomia del cuore e la sua funzione. In partic., [...] l’e. è in grado di fornire informazioni sulla contrattilità del cuore, sulla morfologia delle valvole cardiache e, mediante uno studio Doppler, sul flusso del sangue all’interno delle cavità. Queste valutazioni ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA MITRALE – CARDIOPATIA – TORACE – FETO

pastore

Enciclopedia Dantesca (1970)

pastore Antonio Lanci Il vocabolo è presente due volte nel Convivio, e con notevole frequenza nella Commedia. Il senso proprio di " custode del gregge " è documentato in Pg XX 140 No' istavamo immobili [...] e sospesi / come i pastor che prima udir quel canto, cioè i p. di Betlemme, che per primi udirono il canto " Gloria in excelsis Deo " (cfr. Luc. 2, 8 ss.); e ancora, per lo più in contesti di similitudini: ... Leggi Tutto

remo

Enciclopedia Dantesca (1970)

remo Antonio Lanci Si registra una sola volta nel Convivio e ricorre con discreta frequenza nella Commedia. In senso proprio in If III 111 Caron dimonio... / batte col remo qualunque s'adagia; e in [...] XXI 14, Pg II 32. Pienamente aderente al tema del canto, in quanto evidenzia tutta l'ansia di canoscenza che muove Ulisse e i suoi compagni, è l'immagine di If XXVI 125 de' remi facemmo ali al folle volo, ... Leggi Tutto

sorte

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorte [nel Fiore, in rima, solo il plurale sorte] Bruno Bernabei Voce di modesta frequenza, esclusiva dell'uso poetico. Solo in un caso è assunta secondo i significati dell'originario termine latino [...] (sors nel significato di " sorteggio ", " oracolo ", ecc.). Lo si rileva a proposito delle origini di Mantova, che i fondatori, afferma Virgilio (correggendo quanto si legge in Aen. X 198-200), così chiamarono ... Leggi Tutto

fino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fino (fine) Bruno Basile Compare in tutte le opere di D., anche se con frequenza non alta. In un primo gruppo di occorrenze, il significato fondamentale è quello di " puro ", " esente da impurità ", [...] riferito a metalli e pietre preziose. Così è di fin oro formata (If XIV 106) la testa del veglio di Creta (il Boccaccio interpreta f. come " carissimo, e bello e puro "), in cui nondimeno l'aggettivo appare ... Leggi Tutto

gettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gettare (gittare; indic. pres. II singol., in rima, gette) Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, che ricorre, per lo più nella forma ‛ gittare ', largamente attestata nell'uso trecentesco, in tutte [...] le opere volgari di D.: nella poesia, la forma ‛ gettare ', fatta eccezione per Fiore XLI 8 e Detto 379, ove compare nel corpo del verso, si registra soltanto in rima; nella prosa del Convivio essa è presente ... Leggi Tutto

ritrarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritrarre (ritraere; retraere; ritrare, in rima; ritragge, III singol. indic. pres.) Verbo ad alta frequenza, che si registra normalmente nella forma ‛ ritrarre '. Gl'infiniti ‛ ritraere ' e ‛ retraere [...] ' ricorrono nel Convivio; ‛ ritrare ' è voce attestata nel volgare antico, come ‛ trare ' e altri suoi composti, formati, al pari di ‛ ritrare ', " per analogia sulla massa normale dei verbi con una sola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali