• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

betabloccanti

Enciclopedia on line

Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi [...] organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina che agisce quale neurotrasmettitore. Neutralizzandone l’azione viene ridotto il consumo cardiaco di ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISTURBI DEL RITMO CARDIACO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betabloccanti (2)
Mostra Tutti

AF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AF AF 〈a-èffe〉 [ELT] Simb. di: (a) alta frequenza (ma tende a essere soppiantato dal simb. ingl. HF); (b) audiofrequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sempre

Enciclopedia Dantesca (1970)

sempre (sempre mai) Ugo Vignuzzi Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] simile appunto a " senza termine di tempo ", " eternamente "; con un valore siffatto risulta ovvio che s. compaia con una certa frequenza nei modi perifrastici con i quali, soprattutto in poesia, s'indica la divinità e i suoi attributi: Pd XII 40 lo ... Leggi Tutto

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] di ampiezza della corrente nel circuito, α = R/2L è il fattore di smorzamento del circuito, è la frequenza di risonanza e è la frequenza naturale per le oscillazioni libere nel circuito. In relazione al valore negativo, nullo o positivo di α, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

conoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscere (canoscere; cognoscere) Domenico Consoli 1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] non posson esser canosciute / se non da canoscenza d'omo in cui / Amor si metta per piacer altrui (si noti la paronomasia). Particolare frequenza ha il vocabolo nel capitolo VI del I libro del Convivio (una presenza nel § 2, una nel § 4, una nel § 5 ... Leggi Tutto

pieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietà (pietade; pietate; pieta) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza in tutte le opere di D., particolarmente nella Vita Nuova. Nella Commedia compare 19 volte. È usato per lo più nella forma tronca, [...] colà un cuore d'uomo e rende profondamente umana la poesia del sopraumano " (De Sanctis). Insomma, anche in virtù della particolare frequenza con cui il termine p. occorre nel canto V (3 volte sulle 10 in cui esso si registra nell'Inferno e sulle 19 ... Leggi Tutto

disodontiasi

Dizionario di Medicina (2010)

disodontiasi Disturbo nell’eruzione di un dente. Con relativa frequenza si verifica a carico del 3° molare (d. del dente del giudizio) ma può verificarsi anche per il canino permanente superiore e per [...] gli altri denti. Concorrono a causare la d. la mancanza di spazio nell’arcata alveolare, il cattivo orientamento del dente, la persistenza del cappuccio della gengiva, e la sua infiammazione. La d. può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disodontiasi (1)
Mostra Tutti

aura

Enciclopedia Dantesca (1970)

aura (òra) Antonietta Bufano Significa " aria "; ha una bassa frequenza in D., che usa normalmente ‛ aere ' (v.). Nell'Inferno il termine si alterna ad ‛ aere ' (non sembra possibile individuare le ragioni [...] di tale alternanza) per indicare, unito ad aggettivi, l'atmosfera cupa del mondo dei dannati, mettendone in rilievo soprattutto l'oscurità: aura sanza tempo tinta (III 29); aura fosca (XXIII 78 e XXVIII ... Leggi Tutto

dosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dosso Bruno Basile Il sostantivo è attestato con buona frequenza nelle opere di D., con esclusione della Vita Nuova e delle Rime. Nel significato di " dorso ", " schiena " (cfr. Isid. Etym. XI I 91 [...] " Dorsum est a cervice usque ad renes "), il termine compare in If XXII 23 mostrav' alcun de' peccatori 'l dosso; Pd II 100 fa che dopo il dosso / ti stea un lume, e VIII 96 terrai lo viso come tien lo ... Leggi Tutto

Polya, urna di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Polya, urna di Modello utilizzato per lo studio della frequenza di successo, tenendo conto di possibili influenze di tipo contagioso, in senso sia proprio sia inverso (contagio negativo o immunizzazione). [...] Il modello considera un’urna nella quale si trovano inizialmente N palline, di cui pN bianche (0<p<1) e qN nere (q=1−p). Si procede a una sequenza di estrazioni, seguite, previa osservazione dell’esito, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali