• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

due

Enciclopedia Dantesca (1970)

due (Duo) Federigo Tollemache È presente con notevole frequenza in tutte le opere dantesche. Nella Vita Nuova d. ricorre soprattutto come base di divisione e di suddivisione delle poesie (nove bipartizioni [...] e altrettante suddivisioni). La dicotomia, di marca prettamente scolastica, si scorge anche in altri punti, p. es. in XL 6 peregrini si possono intendere in due modi, in uno largo e in uno stretto. Solo ... Leggi Tutto

chirp

Enciclopedia on line

In elettronica e ottica, segnale sinusoidale in cui la frequenza cresce linearmente nel tempo. È usato nei sonar e nei radar per migliorarne sensibilità e risoluzione. In ottica, si osserva c. nei laser [...] tipo interdigitale, nel quale gli elettrodi hanno distanze linearmente crescenti: eccitando il trasduttore con un impulso modulato con frequenza crescente, entrando in risonanza ed emettendo per prima la parte degli elettrodi del trasduttore a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE SUPERFICIALI – TRASDUTTORE – RADAR – SONAR – LASER

gia

Enciclopedia Dantesca (1970)

già (già mai) Riccardo Ambrosini 1. Alla scarsa frequenza dell'avverbio che si riscontra nella Vita Nuova e nel Convivio (20 e 21 attestazioni rispettive), nelle cui prose manca il nesso ‛ g. mai ' (nella [...] Vita Nuova, soltanto in XXXIII 5 2 [in rima] non debbo già mai [" mai più "] / veder la donna; e in Cv III Amor che ne la mente 78 'l ciel sempr'è lucente... / e... non si turba già mai [" mai "], in rima, ... Leggi Tutto

imagine

Enciclopedia Dantesca (1970)

imagine (image; imago) Antonio Lanci** Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] Il latinismo imago, sempre nella Commedia, appare tre volte (If XX 123, Pd XX 76, XXXIII 138); un caso isolato di ‛ immagine ' è presente nell'ediz. Busnelli-Vandelli del Convivio (III IX 12), dove le ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia Dantesca (1970)

verso (ver; ver') Ugo Vignuzzi Preposizione di media frequenza nell'opera dantesca: 151 occorrenze in tutto, tra gli 83 casi di ‛ verso ' (di cui 14 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 3 nel Convivio, 49 [...] nella Commedia e 15 nel Fiore) e i 68 di ‛ ver ' (3 volte nella Vita Nuova, 7 nelle Rime, 5 nel Convivio, 38 nella Commedia - dove il Petrocchi preferisce ver' -, 13 nel Fiore e 2 nel Detto); per l'alternanza ... Leggi Tutto

IF

Enciclopedia on line

Sigla di intermediate frequency, che nelle telecomunicazioni indica la frequenza alla quale il segnale ricevuto è traslato prima della demodulazione. Nei ricevitori a supereterodina la IF è pari al valore [...] assoluto della differenza fra la frequenza del segnale da convertire e quella dell’oscillatore locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

Ka

Enciclopedia on line

Nella tecnica radar, sigla che indica la banda di frequenza delle microonde compresa tra 27 e 40 GHz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MICROONDE – RADAR

ultradina

Enciclopedia on line

Circuito radioricevente a supereterodina nel quale la conversione di frequenza viene effettuata per modulazione tra il segnale dell’oscillatore locale e il segnale ricevuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MODULAZIONE

ripetizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetizione ripetizióne [Atto ed effetto del ripetere (→ ripetibile)] [LSF] Frequenza di r.: (a) generic., il numero di volte con cui un dato fenomeno si ripete in un dato intervallo di tempo, generalm. [...] in media; (b) con signif. specifico per un fenomeno periodico, la frequenza temporale di esso; il suo inverso è il periodo di ripetizione. ◆ [GFS] Metodo della r.: procedimento adottato in strumenti geodetici e topografici per misurazioni angolari ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

prego

Enciclopedia Dantesca (1970)

prego (priego; preco) Sinonimo di " preghiera ", usato con discreta frequenza, specialmente nella Commedia. La forma più comune è, secondo le edizioni da noi prese come base, ‛ priego '; ‛ prego ' si [...] : Pg III 141 buon prieghi, " preghiere valide, efficaci, accette a Dio " (Mattalia); VI 42, XIII 147, XXIII 88. Con singolare frequenza il termine si registra nei vv. 29-42 di Pd XXXIII: al v. 29 tutti miei prieghi, le " preghiere " indirizzate da s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali