• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

eterodina

Enciclopedia on line

In elettronica e in radiotecnica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa allo scopo, in generale, di ottenere per battimento una terza oscillazione, di frequenza [...] a e. Dispositivo nel quale al segnale dell’e. viene sovrapposto quello di cui si vuole misurare la frequenza; si varia la frequenza dell’e. finché la frequenza di battimento, misurata con adatti dispositivi, diviene nulla; in queste condizioni la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BATTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodina (1)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] radiale di direzione, con che k rimane sensibilmente costante. Se le bobine sono percorse da due correnti sinusoidali Im e If di uguale frequenza, spostate di fase di un angolo β (fig. 23), la coppia varierà secondo la curva C le cui ordinate sono il ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

diatermia

Dizionario di Medicina (2010)

diatermia Forma di elettroterapia con correnti ad alta frequenza (105÷107 Hz), con effetto spiccatamente termico che si esercita soprattutto a livello dei tessuti profondi. È indicata in alcune patologie [...] 20° sec., stava a indicare in generale il riscaldamento dei tessuti grazie all’effetto termico di correnti ad alta frequenza. Alcune perplessità emergono sull’uso della d., sia per il significato biologico che deriva dalla sua applicazione sia per ... Leggi Tutto

scolarizzazione

Enciclopedia on line

scolarizzazione Livello di diffusione e di istituzionalizzazione della frequenza scolastica in una determinata popolazione giovanile. Le percentuali o tassi in cui la s. viene espressa sono di solito oggetto [...] di comparazioni internazionali e di valutazioni anche in sede politica, allo scopo di definire forme di intervento e misure adatte a sostenere i diversi processi di istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

sotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sotto Ugo Vignuzzi Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] , XXXIV 64, Pg II 23, IV 33, V 5, IX 76, XIII 137, XVIII 124, XXIII 83; Fiore CCXX 13; con una certa frequenza si pone anche a principio di verso, in collocazione tanto stilisticamente quanto ritmicamente rilevante, come in Rime CI 37, If VIII 17, IX ... Leggi Tutto

marconiterapia

Dizionario di Medicina (2010)

marconiterapia Varietà di elettroterapia con correnti ad alta frequenza. È detta anche terapia con onde corte. ... Leggi Tutto

densita, rapporto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

densita, rapporto di densità, rapporto di intensità o frequenza di un carattere statistico diviso per la dimensione globale (spaziale o temporale) del fenomeno. È di tale genere, per esempio, la densità [...] della popolazione italiana per chilometro quadrato (→ rapporto statistico) ... Leggi Tutto

solo

Enciclopedia Dantesca (1970)

solo Ugo Vignuzzi Aggettivo (e pronome) di media frequenza nell'opera dantesca (quasi centocinquanta presenze, escludendo i casi di dubbia attribuzione all'aggettivo o all'avverbio), con attestazioni [...] Convivio, una trentina di volte); compare inoltre nel Fiore (otto occorrenze) mentre sembra assente dal Detto. Si presenta in rima con una certa frequenza (tra gli altri, si vedano Rime LXXIII 122, If XIV 36, XVII 44, XXI 128, Pg IV 23, XIV 4, XX 35 ... Leggi Tutto

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] al centro stesso della struttura narrativa e figurale del poema. Di calco scritturale, ma anche ‛ topos ' di notevole frequenza non soltanto in scrittori ecclesiastici ma in poeti provenzali, oitanici e italiani (citati e discussi da F. Mazzoni in ... Leggi Tutto

SANGUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782) Sergio PIOMELLI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] è localizzato nell'eterocromosoma X e pertanto viene trasmesso secondo lo schema dell'eredità diaginica. La maggiore frequenza della malattia nel sesso maschile è così spiegata geneticamente. Nei maschi si distinguono due fenotipi: enzimopenico e ... Leggi Tutto
TAGS: GRANULOCITA NEUTROFILO – ADENOSINTRIFOSFATO – ARTRITE REUMATOIDE – SELEZIONE NATURALE – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali