• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

con

Enciclopedia Dantesca (1970)

con Tullio De Mauro . Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] co, solo sporadicamente nelle forme co', coi, cogli, colla, collo. Ben rappresentate, rispetto a epoche più recenti, sono le forme enclitiche ‛ meco ' ‛ teco ' ‛ seco ' e, sporadicamente, ‛ nosco ' e ‛ ... Leggi Tutto

stato

Enciclopedia Dantesca (1970)

stato Ugo Vignuzzi Sostantivo di non alta frequenza in D., che ricorre solo 6 volte nella Vita Nuova (di cui una in poesia), 6 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), 14 nel Convivio (di cui una in poesia, [...] citata poi nel commento; inoltre il caso controverso di IV XXVII 18), 6 nella Commedia, 6 nel Fiore e 2 nel Detto, per complessive 40 presenze. Si trova in posizione di rima in If IV 52 e in Pg XXVI 54, ... Leggi Tutto

CAPRAIA, Anselmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Anselmo da Franco Cardini Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] con buone probabilità il padre del C. nel Bertoldo che nel 1221 risulta essere vassallo della Chiesa per la signoria di Usellus in Arborea: egli sarebbe quindi nipote di Guglielmo giudice d'Arborea, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

solo

Enciclopedia Dantesca (1970)

solo Ugo Vignuzzi Avverbio di non alta frequenza in D., in quanto si presenta (tenendo conto soltanto dei casi non dubbi) poco più di cento volte, con preponderanza in poesia (55 occorrenze nella Commedia, [...] e un'altra quindicina tra Rime e Vita Nuova; inoltre una decina di casi tra Fiore e Detto), ma non assente dalla prosa (circa venticinque occorrenze nel Convivio). Compare in rima solo in If XXVIII 114 ... Leggi Tutto

porto

Enciclopedia Dantesca (1970)

porto Antonio Lanci Ricorre con una certa frequenza, sia in prosa che in poesia. Nella Commedia compare due volte, al plurale, in rima equivoca con porti, da ‛ portare ' (If III 91 e Pd I 112). In senso [...] proprio, il termine ricorre per designare Marsiglia, la terra... / che fe' del sangue suo già caldo il porto (Pd IX 93) per la strage che dei Marsigliesi fece Bruto, quando espugnò la città per ordine ... Leggi Tutto

tenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenere (tenire) Alessandro Niccoli Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto. Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] e di altre in gutturale; nell'ind. pres. tegno coesiste con tengo e tegnono con tengono, nel cong. pres. tegni (II singol.) con tenghi, e tegna (III singol.) con tenga. Si hanno inoltre: indic. pres. III ... Leggi Tutto

sopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopra (sovra; sor) Ugo Vignuzzi Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto. All'interno [...] di tutto il complesso di occorrenze considerate, i casi d'impiego proposizionale (con reggenza di un ‛ nominale ') sono più numerosi di quelli avverbiali nella misura di 2: 1; la stessa proporzione si ... Leggi Tutto

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se (sed) Ugo Vignuzzi Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] canoniche; e ancora 216 casi nel Fiore e 49 nel Detto. In poesia s'incontra anche l'allotropo ‛ sed ', forma antevocalica in fonetica sintattica, due volte nelle Rime (L 64 e LI 2), nel Convivio (II Voi ... Leggi Tutto

vibrazione

Enciclopedia on line

Fisica Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] (massa sismica, a in fig.) è collegato tramite una molla b e uno smorzatore c all’elemento vibrante e; se la frequenza propria del vibrometro è bassa rispetto a quella delle v., l’elemento sensibile è fermo e i suoi spostamenti indicati da δ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – RETICOLO CRISTALLINO – CORRENTE ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrazione (2)
Mostra Tutti

FM

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, sigla di frequency modulation, modulazione di frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali