• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6590 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

giovane

Enciclopedia Dantesca (1970)

giovane Antonio Lanci Usato con particolare frequenza nella Vita Nuova, questo termine ricorre, in senso proprio, in tutte le opere volgari di D., con valore di aggettivo o di sostantivo, di genere [...] maschile o femminile: Vn XII 3 me parve vedere... uno giovane vestito di bianchissime vestimenta; Rime XC 25 m'è ne la mente / una giovane entrata; Cv IV XIX 10 A li giovani e a le donne; If XXVIII 135 ... Leggi Tutto

lento

Enciclopedia Dantesca (1970)

lento Antonio Lanci Ricorre con discreta frequenza nella Commedia e due volte nel Fiore, sia come predicativo che come attributivo. È usato per lo più nel senso proprio di " poco veloce ", " che si [...] muove adagio ", detto di persona (Pg III 60 una gente / d'anime... movieno i piè ver' noi, / e non pareva, sì venïan lente; in contesto metaforico, Pd XIII 113 questo ti sia sempre piombo a' piedi, / per ... Leggi Tutto

giorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso [...] contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era fermamente nona [ora] di quello giorno, cioè le tre pomeridiane; Cv III V 15 [quando] 'l giorno è de la mezza notte iguale, dura metà della notte, cioè nel solstizio ... Leggi Tutto

meta

Enciclopedia Dantesca (1970)

meta Antonio Lanci Sostantivo a bassa frequenza, che si registra solo nella Commedia, in rima. Nel senso di " confine ", in Pd XIX 123 la superbia... fa lo Scotto e l'Inghilese folle, / sì che non può [...] soffrir dentro a sua meta, " rassegnarsi a restare entro i propri confini " (Scartazzini-Vandelli). In accezione figurata, il sostantivo compare in Pg XIV 144 Quel fu 'l duro camo [" freno "] / che dovria ... Leggi Tutto

livido

Enciclopedia Dantesca (1970)

livido Antonio Lanci Aggettivo a bassa frequenza, esclusivo della Commedia. È usato per indicare l'aspetto che assume la pelle a causa del freddo intenso (If XXXII 34 livide... / eran l'ombre dolenti [...] ne la ghiaccia), ovvero a denotare il colore delle acque dell'Acheronte (la livida palude, III 98; e cfr. Aen. VI 320 " vada livida "), o quello ferrigno (XVIII 2) delle pareti e del fondo roccioso di ... Leggi Tutto

pigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pigliare Alessandro Niccoli Ricorre con media frequenza in tutte le opere sicuramente dantesche; numerosi esempi anche nel Fiore; manca nel Detto. Nella sua accezione fondamentale esprime l'idea dell'includere [...] o dell'attrarre qualche cosa nell'ambito dell'immediata disponibilità del soggetto, con l'effetto - per questo - di poterla trattenere più o meno a lungo. In senso proprio vale perciò " afferrare " cosa ... Leggi Tutto

giacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giacere Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, di largo impiego soprattutto nella Commedia; è usato in diverse accezioni. Il significato più frequente è quello proprio di " essere sdraiato " su un piano [...] orizzontale, con tutta la persona o con parte di essa: If VI 37 Elle [le anime dei golosi] giacean per terra tutte quante; X 7 e 118, XIV 22 Supin giacea in terra alcuna gente, i violenti (per cui cfr. ... Leggi Tutto

naturale

Enciclopedia Dantesca (1970)

naturale Antonio Lanci Aggettivo ad alta frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia. In più luoghi, specialmente poetici, si registra la forma apocopata ‛ natural ', ma solo al singolare. 1. [...] Il termine ha il significato fondamentale di " inerente alla natura " del mondo, dell'uomo (come entità fisica e psichica) e in genere di tutte le creature esistenti. Riferito a facoltà o fenomeni riguardanti ... Leggi Tutto

ultimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ultimo Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] della persona o della cosa che, in una serie successiva, non sono seguite da altre: Cv IV II 12 ‛ rima '... s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole; I XI 2 ... Leggi Tutto

libero

Enciclopedia Dantesca (1970)

libero Bruno Bernabei Aggettivo di alta frequenza; tranne poche eccezioni, vale sempre a qualificare termini propri dell'ambito spirituale (amore, anima, arbitrio, volere, ecc.), significando libertà [...] morale o intellettuale. Ricorre in tutte le opere maggiori, fuorché nell'Inferno, la cantica del peccato come negazione di ogni libertà. S'incontra innanzitutto nell'espressione ‛ l. arbitrio ' (liberum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 659
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali