Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] i suoi campi di maggiore applicazione nell’epidemiologia e nella statistica sanitaria.
Il DSM-IV, nel capitolo sui disturbi di ansia come patologici, tra cui alcuni più rilevanti per frequenza o severità.
a) Disturbo di panico senza agorafobia ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] addetto all’applicazione del principio delle 3R, ai metodi statistici e ai vari tipi di disegni sperimentali. In tale struttura, luce (intensità, lunghezza d’onda, fotoperiodo, frequenza), suoni, ventilazione ecc., sono tanto importanti quanto ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di questo numero influisce in maniera determinante sulla statistica della concentrazione così calcolata. Inoltre il calcolo il numero dei concorrenti attuali o potenziali. L'effettiva frequenza e la probabilità di successo di simili tentativi sono, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] ‘positiva’ verso il valore dei fatti, la misurazione, la statistica, la sperimentazione e, non da ultimo, l’evoluzionismo che, evidenti (dermatosi, diarrea, demenza), per la frequenza delle complicanze psichiatriche e neurologiche la pellagra colpiva ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] probabilità a priori, pD, di avere il diabete (frequenza della malattia in quella popolazione), dalla sensibilità del test studi clinici con criteri espliciti, con l’uso di metodi statistici come la metanalisi e con l’assegnazione di punteggi per gli ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] rispetto a quelli del gruppo al quale si forniscono dati statistici generali sul fenomeno. Con lo stesso metodo dei gruppi la lunga durata si traduce in, e si rafforza con, un’alta frequenza di ripetizione. Una ‘verità’ detta e ridetta, specie se da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di angina) e sottoponendo ogni gruppo al sanguisugio con frequenze diverse e a partire da momenti differenti. Il medico (dal 1839) di Farr. Questi, che aveva studiato medicina e statistica ed era stato allievo di Thomas R. Malthus oltre che di Louis ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] o un altro degli autori noti. In termini formalizzati di tipo matematico-statistico si può definire il problema in questo modo: data una serie di elementi di tipo morfologico o lessicale: frequenza delle parole vuote (anche dette parole grammaticali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] ciascuna di esse si comportava come un oscillatore armonico di frequenza ν. Come numeri quantici caratterizzanti lo stato della singola a 0 se la temperatura assoluta tende a 0, per la statistica di Fermi-Dirac la pressione tende a un valore finito e ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] particelle con momento angolare intero (bosoni) e dalla statistica di Fermi-Dirac per particelle con momento angolare semintero livello 3 irradiando il campione con un’onda elettromagnetica di frequenza opportuna (ν23=E23/h, dove h è la costante ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...