La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] rappresentazioni delle algebre di Lie semplici e in meccanica statistica, riceverà la medaglia Fields nel 1990. Gli invarianti questione della pericolosità di campi elettromagnetici di bassa frequenza. Alcuni studi indicano che l'esposizione a campi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e la grammatica italiana e l’aritmetica. La frequenza al Midrash era piuttosto elevata e in continua crescita; l’imprecisione dei dati a nostra disposizione non ci consente di fornire statistiche definitive, ma i numeri sono comunque significativi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] pesanti in cui un campo elettrico alternato, di frequenza opportuna, imprime accelerazioni ripetute alle particelle che si di Bose, cioè di un fluido le cui particelle seguano la statistica di Bose-Einstein.
Sintetizzato l'idruro di litio e alluminio. ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] a vendere i quadri che dipingeva con una frequenza mai vista prima.
Venne la fine di aprile Fumian, Venezia ‘città ministeriale’, p. 382.
24. Una statistica sull’andamento demografico compilata dal competente ufficio comunale indica per Venezia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] ; soprattutto, questo studio aveva messo in luce la frequenza con cui si verificano le variazioni negli organismi viventi. -fertilisation in the vegetable kingdom (1876) dimostrò statisticamente che le piante risultanti dagli incroci erano più ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] e più spesso, "il comportamento che si osserva con maggior frequenza in una popolazione esposta a una data situazione" (v. che non si uniforma a quello tenuto da una maggioranza statisticamente individuabile. Il riferimento a una o più norme, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , che erano andate costituendosi con crescente frequenza a partire dagli anni Cinquanta, furono tutte Association sostenne la necessità di una riforma, redigendo continuamente fosche statistiche sociali. Nel 1848, l'anno della seconda epidemia di ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] di un reparto convalescenti aggiuntivo. Cf. C. Vigna, Rendiconto statistico […] (1874-1875-1876), p. 27. Inoltre nelle cartelle cliniche di entrambi gli stabilimenti si segnalava con frequenza la difficoltà degli accolti a camminare o a reggersi ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] metodologia della sperimentazione sull'alimentazione; tutta la matematica statistica per l'analisi dei risultati e della loro quando - e ciò succede evidentemente con una certa frequenza - si riduca molto seriamente e irreversibilmente il sistema ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] pianta rettangolare allungata, e attraverso l'analisi statistica delle ceramiche si è ipotizzata una ventina di è addirittura pensato a una correlazione inversa della rispettiva frequenza e ricchezza di ripostigli e corredi funebri, spiegata ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...