VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] velocità.
È assai difficile determinare un metodo di statistica del vento che risponda bene a tutti questi oggi. Per esso dai dati raccolti in ogni stazione deve essere ottenuta la frequenza dei venti per le 8 principali dírezioni (N., NE., E., SE ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] , Ateco, dell’ISTAT, Istituto nazionale di Statistica), o per filiere merceologiche (per es., , quindi, anche alle scelte logistiche del produttore, per es. la frequenza e la dimensione delle spedizioni, la localizzazione dei magazzini per le scorte ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] italiana di economia, demografia e statistica, luglio-dicembre 1951; U. Azzolina, La separazione personale dei coniugi, Torino 1951; P. Bandettini, Sul dinamismo dell'attrazione matrimoniale in rapporto alla frequenza delle nozze, Roma 1951; S ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] suoi collaboratori, consiste essenzialmente nel misurare la frequenza limite alla quale uno spettro di assorbimento diventa urti si determina in base ai postulati della meccanica statistica e, dalle equazioni le cui proprietà sono state illustrate ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di alluminio) si è arrivati a diodi oscillanti fino a frequenze superiori ai 700 GHz. Si può infine ricordare come l elettroni e lacune occupino questi stati è determinata dalla statistica di Fermi-Dirac, che dà un andamento rapidamente decrescente ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] (falsi positivi); P(D) e P(D-) sono le probabilità (frequenze) della presenza e rispettivamente dell'assenza della malattia D.
L'approccio bayesiano , sempre a proposito dei contributi dati dalla statistica medica alla diagnosi clinica, un tipo di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] i recenti studi di carattere analitico, fondati sull'uso della statistica e costituenti la parte prevalente del corpus scientifico che va livello che si misura sulla maggiore o minore frequenza della domanda (servizi rari, servizi banali o quotidiani ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] I, per esempio, è indicata la variabilità della statura di 25.878 soldati americani, secondo la famosa statistica del Quételet. Si vede che la massima frequenza corrisponde alla classe che ha il valore centrale di pollici 66½ (circa 168,5 cm.) la ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] fondamentale è il tipo di statistica dei nuclei stessi. Si suol dire che un nucleo ha statistica di Fermi se esso tra due stati quantici della particella α e ν è la frequenza dei raggi γ. I livelli energetici delle particelle α vengono riconosciuti ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] il che permette di scrivere
Come c'insegna la meccanica statistica la conoscenza della funzione di partizione equivale alla conoscenza certo numero di molecole, una catena di configurazioni aventi frequenza di ricorrenza pari a exp [− BU(ò1, ..., òN ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...